Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Pietro crisologo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca Salernoir, domani la creatrice di Lolita Lobosco, la commissaria più amata d'Italia. Al Festival del Noir di Salerno, Gabriella Genisi

Cronaca

Salerno, Salernoir, eventi, cultura, Lolita Lobosco, Gabiella Genisi, spettacolo

Salernoir, domani la creatrice di Lolita Lobosco, la commissaria più amata d'Italia. Al Festival del Noir di Salerno, Gabriella Genisi

VII edizione Salernoir Festival, le notti di Barliario. Il programma della quarta giornata, giovedì 15 luglio ospite Gabriella Genisi, creatrice di uno dei personaggi più amati della fiction televisiva, il commissario Lolita Lobosco

Inserito da (rrno), mercoledì 14 luglio 2021 17:12:48

La quarta giornata di Salernoir Festival le notti di Barliario è dedicata all'autrice delle storie cui si è ispirata una delle fiction di maggior successo dell'ultima stagione televisiva: Gabriella Genisi, creatrice del fortunatissimo personaggio di Lolita Lobosco, portato sul piccolo schermo da Luisa Ranieri. Il tema del giorno è "Il noir e la fiction televisiva", e Gabriella Genisi risponderà alle domande della giornalista esperta di romanzi di genere Cristina Marrae della salernitana Anna Bisogno, professore associato di Cinema Radio e Tv all'Università Mercatorum. Appuntamento domani, giovedì 15 luglio, alle 19.30 nel Quadriportico del Duomo di Salerno.

 

La Genisi, puro talento mediterraneo, presenterà il suo ultimo volume, con al centro un altro personaggio femminile molto amato dal pubblico degli appassionati del genere giallo e noir: la "carabiniera" Chicca Lopez, protagonista de "La regola di Santa Croce", edito da Rizzoli. La trama. Sulla facciata di Santa Croce, gioiello del barocco leccese, tra putti, fregi e allegorie qualcuno ha inciso una scritta. Non può sfuggire agli occhi attenti di Chicca Lopez, la carabiniera salentina che dalla prima linea del nucleo operativo è stata relegata alla tutela dei Beni Culturali e del Paesaggio. Giubbotto di pelle e coda di cavallo, il carattere testardo e focoso della marescialla non è ben visto, soprattutto dai suoi superiori. È un nome, quello ricomparso sulla facciata della chiesa, che riporta indietro nel tempo: Eva. Salento, anni Ottanta. Era un'estate maestosa, il mare scintillava di un blu incontaminato quando tre ragazzi si legarono per sempre con un patto di sangue. Due amici di una vita e lei, una ragazzina biondissima dallo sguardo selvatico. Ma in uno di quei pomeriggi di caldo e di cicale, Eva è sparita senza lasciare traccia. Chicca Lopez si ritrova faccia a faccia con quei segreti seppelliti nel passato. Ha intenzione di andare fino in fondo per trovare la verità e non lasciare che Eva diventi una delle tante donne svanite nel nulla, troppo spesso uccise in nome di un crimine chiamato erroneamente amore. Con una scrittura avvolgente come i venti del Sud, Gabriella Genisi scava nella memoria indelebile di una terra sospesa tra Oriente e Occidente e svela le passioni feroci che si nascondono nell'amicizia più sincera e nelle promesse d'amore.

Gabriella Genisi è nata nel 1965. Ha scritto numerosi libri con il commissario Lolita Lobosco, ha creato la figura di poliziotta più sexy del Mediterraneo, protagonista di alcuni romanzi pubblicati da Sonzogno: La circonferenza delle arance (2010), Giallo ciliegia (2011), Uva noir (2012), Gioco pericoloso (2014), Spaghetti all'assassina (2015), Mare nero (2016) e Dopo tanta nebbia (2017). Ha inoltre scritto: La teoria di Camila. Una nuova geografia familiare (Perrone, 2018) e Pizzica amara (Rizzoli, 2019).

 

Anche domani sera, l'autrice sarà intervista dalla speciale "tribuna stampa" del Festival, formata da giornalisti delle maggiori testate salernitane.

 

Salernoir Festival le notti di Barliario, giunto alla VII edizione, è organizzato dall'Associazione Porto delle Nebbie di Salerno con la collaborazione e il contributo della Fondazione Carisal, il patrocinio del Comune di Salerno. Nell'organizzazione della rassegna, che prevede altri tre appuntamenti (16 e 17 luglio, 4 agosto), la direttrice artistica Piera Carlomagno è affiancata da Rosanna Belladonna, direttrice organizzativa, Pina Masturzo, responsabile del progetto Scuole, Massimiliano Amato, ideatore e direttore del "Premio Attilio Veraldi" e da Gabriella Monetta, responsabile del progetto per la Fondazione Carisal.

 

Grande successo ha riscosso la serata dedicata alle scuole, con la premiazione degli studenti dei licei cittadini che hanno partecipato al concorso Barliario Scuole con racconti noir ambientati nel complesso monumentale di San Michele, nel centro storico di Salerno. La novità di quest'anno è la collaborazione con la Luiss Summer School, che mette in palio una Borsa di Studio tra tutti gli studenti che avranno partecipato ad almeno una serata del Festival e che sono già stati selezionati, attraverso una comunicazione ufficiale alle scuole, dalla Fondazione Carisal.

Con l'arrivo della Genisi, il festival entra nella sua fase più "calda": venerdì e sabato, nel quadriportico del Duomo saranno assegnati gli altri due Premi previsti dal programma: il Premio Attilio Veraldi e il primo premio del Concorso Letterario Nazionale, che ha già designato come finalisti Antonio Fusco, Piergiorgio Pulixi e Patrizia Rinaldi.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 108210105

Cronaca

Cronaca

Caserta: Guardia di Finanza devolve alla Protezione Civile attrezzatura per giardinaggio oggetto di furto

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza Caserta, previa autorizzazione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, ha promosso la cessione per usi istituzionali alla Protezione Civile di attrezzature per la manutenzione delle aree verdi (decespugliatori, motoseghe, elettroseghe, tagliasiepi, oli...

Cronaca

Ruba cellulari a due minori a Salerno: uomo arrestato dai Carabinieri

Nella giornata del 26 luglio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (N.O.R.M.) della Compagnia di Salerno hanno tratto in arresto un uomo con l'accusa di rapina aggravata. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dalla polizia giudiziaria, l'uomo si sarebbe reso responsabile di un grave...

Cronaca

Atrani, morte Palma Casanova: condanna al “Ruggi” ma nessun risarcimento

Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...

Cronaca

Muore in ospedale, ma i familiari lo scoprono per caso: «Nessuno ci ha avvisati»

Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno