Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSanità, De Luca: «Carenza personale negli ospedali riguarda tutta Italia. Apriremo contenzioso col governo»

Cronaca

De Luca, Sanità, Campania, Cardarelli, ospedali, medici, carenza

Sanità, De Luca: «Carenza personale negli ospedali riguarda tutta Italia. Apriremo contenzioso col governo»

«Il problema Cardarelli è un problema che riguarda l'Italia intera e che riguarda due volte la Regione Campania. Si stanno facendo, anche in Campania, concorsi per l'emergenza, ma i medici non partecipano», spiega De Luca

Inserito da (Redazione LdA), venerdì 6 maggio 2022 17:10:31

Da diversi giorni, l'Ospedale "Cardarelli" di Napoli è in difficoltà per l'eccessiva presenza di barelle nel salone del pronto soccorso. Nel più grande ospedale del Mezzogiorno l'affollamento rende nulla la privacy e mette a rischio anche il normale svolgimento dell'assistenza per i degenti.

Così, ieri, ci sono state verifiche da parte del Nas, coordinate dal tenente colonnello Alessandro Cisternino. Analoghi controlli, sempre di natura conoscitiva, sono stati eseguiti dai militari del Nucleo anche nel Secondo Policlinico.

A parlarne è il governatore Vincenzo De Luca, che nella consueta diretta social del venerdì dichiara: «La vicenda è obiettivamente grave, non c'è da cancellare le realtà amare quando ci sono. Al Cardarelli, come negli altri ospedali, sono stati sacrificati una serie di reparti e posti letto per accogliere pazienti Covid. Siamo in questa fase di transizione in cui dobbiamo riprendere alcuni posti letto precedentemente destinati al Covid perché c'è stata una riduzione di ricoveri, anche se il problema non è cancellato. C'è stato un ritardo che va recuperato immediatamente. Credo che già nella serata di oggi avremo un primo alleggerimento della situazione al Cardarelli. Cercheremo di riaprire in tempi rapidi il San Giovanni Bosco. Stiamo lavorando in queste ore affinché altri ospedali si prendano pazienti per liberare posti letto al Cardarelli. Da questo punto di vista non tutti gli ospedali hanno mostrato la sensibilità necessaria, nonostante siano due settimane che stiamo chiedendo ad altri ospedali di essere sensibili e di non avere chiusure particolaristiche. Vediamo se riusciamo a strappare la sensibilità necessaria. In ogni caso il problema c'è e lo risolveremo il prima possibile, perché non possiamo tollerare quelle immagini».

Ma per il Presidente della Regione la sanità è in affanno in tutta Italia: «Il problema Cardarelli è un problema che riguarda l'Italia intera e che riguarda due volte la Regione Campania. Riguarda l'Italia intera perché in tutto il paese non vi sono medici per i pronto soccorso. Si stanno facendo, anche in Campania, concorsi per l'emergenza, ma i medici non partecipano. Quindi c'è un problema a carattere nazionale che riguarda questa specificità, i medici dell'emergenza, e senza un incentivo economico diverso credo che avremo sempre meno disponibilità dei medici di andare nei pronto soccorso, in tutte le città italiane».

«C'è poi un problema che riguarda il personale sanitario in generale, con il blocco delle spese per il personale al livello del 2004, - l'1'4%. Sarebbe ora che il Ministero della Salute si convincesse che non possiamo avere la spesa per il personale bloccata al livello del 2004. Questo ha generato una ulteriore sperequazione tra nord e sud. La Campania deve gestire il suo sistema sanitario con oltre 10mila dipendenti. Tra il 2000 e il 2018 la Campania ha ridotto la spesa per il personale sanitario, mentre altre regioni hanno incentivato, fino ad oltre 1 miliardo, questa spesa. È un problema che va affrontato», ha spiegato ancora.

«Dal canto nostro apriremo un contenzioso con il governo nazionale ed il Ministero della Salute in relazione al personale, che, lo ripeto, è sottodimensionato di almeno 10mila unità», ha aggiunto il governatore della Campania.

Leggi anche:

Sanità. I "Comitati Uniti Cava-Vietri-Costa d'Amalfi" denunciano gravi carenze di personale medico a Castiglione

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 102322106

Cronaca

Cronaca

Da negozio a casa abusiva: sequestrato immobile a Secondigliano, scoperto anche allaccio elettrico illegale

Gli agenti della Unità Operativa Secondigliano, su segnalazione della Settima Municipalità - U.O. Attività Tecnica del Comune di Napoli, con il supporto tecnico di E-Distribuzione, hanno eseguito un intervento in via del Camposanto. È stato accertato che un locale, originariamente destinato ad uso commerciale,...

Cronaca

Napoli, sequestrati oltre 150 mila prodotti contraffatti o pericolosi

Nell'ambito di un piano finalizzato a contrastare il commercio di materiale contraffatto e/o insicuro in concomitanza con l'inizio del nuovo anno scolastico, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha sequestrato oltre 150 mila prodotti illegali, di cui oltre 92 mila prodotti scolastici...

Cronaca

Sequestrati 19 mila articoli contraffatti: operazione della Guardia di Finanza di Cava de' Tirreni

Maxi sequestro della Guardia di Finanza di Salerno, che ha recuperato circa 19.000 articoli contraffatti nel corso di un'operazione condotta tra i mesi di luglio e agosto. I controlli, eseguiti in diverse attività commerciali del territorio, hanno portato alla luce una rete di distribuzione illecita...

Cronaca

Napoli, scoperti NCC abusivi: auto sequestrata e patente ritirata a quattro conducenti

A Napoli, un'operazione della Polizia Locale finalizzata a contrastare l'abusivismo nel settore del noleggio con conducente ha interessato alcune delle aree a maggiore afflusso di visitatori e turisti, come le zone limitrofe alla stazione ferroviaria di piazza Garibaldi e alla Stazione Marittima. L'intervento...