Tu sei qui: CronacaScuola, Figliuolo: «Voglio l’elenco dei no vax». Costa: «Prof vaccinati o valutiamo l’obbligo»
Inserito da (redazioneip), giovedì 22 luglio 2021 15:36:19
In vista del ritorno a scuola, Regioni e Province devono «porre in essere le azioni necessarie a dare priorità alle somministrazioni nei confronti degli studenti di età uguale o superiore ai 12 anni». Sono le parole del commissario per l'emergenza Covid Francesco Figliuolo in una nuova lettera alle Regioni in cui riporta il verbale del Cts del 12 luglio.
Figliuolo ha rinnovato la necessità di perseguire «la massima copertura vaccinale del personale scolastico attraverso un coinvolgimento attivo» e chiede di avere entro il 20 agosto l'elenco di tutti coloro che non possono o non vogliono vaccinarsi.
Alle parole del generale Figliuolo si aggiungo quelle del sottosegretario alla Salute Andrea Costa. Ancora più perentorie. «Auspichiamo che entro il 20 agosto tutto il personale scolastico, docente e non docente risponda in maniera convinta all'invito a vaccinarsi, comprendendo il valore civico di questo gesto. Qualora, però, a quella data il problema dovesse persistere, credo opportuno valutare l'ipotesi dell'obbligo vaccinale per questa categoria»
La scuola, spiega Costa, «è priorità e bisogna fare di tutto per garantire la didattica in presenza».
«Il ritorno a scuola in presenza - continua Costa - è stata sin da subito una priorità per il Governo Draghi. Non possiamo più pensare di far ripartire il prossimo anno scolastico senza i nostri studenti in classe. Per fare ciò il personale docente e non docente deve essere vaccinato. Così come i nostri giovani". La linea dell'Esecutivo, prosegue il sottosegretario alla Salute, "è chiara e condivisa ed è per questo che abbiamo chiesto alle Regioni di dare priorità alle somministrazioni nei confronti degli alunni dai 12 anni in su e di comunicare entro il prossimo 20 agosto le mancate adesioni da parte del personale scolastico alla campagna di vaccinazione».
"Davanti a noi - conclude Costa - abbiamo ancora un mese per convincere gli scettici dell'intera comunità scolastica a vaccinarsi e ci auguriamo di poterlo fare attraverso una forte e persuasiva opera di sensibilizzazione. Il vaccino salva vite umane, protegge noi e chi ci sta intorno e soprattutto ci permette di costruire il domani delle future generazioni. Al momento il personale scolastico indeciso è concentrato in alcune Regioni. Auspichiamo dunque che entro il 20 agosto tutta la categoria risponda in maniera convinta all'invito a vaccinarsi».
Fonte: Il Portico
rank: 10829105
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...