Tu sei qui: CronacaSe.T.A., rinnovati i vertici
Inserito da (admin), venerdì 11 aprile 2003 00:00:00
Eduardo D'Amico lascia la presidenza della Se.T.A. Approvato il bilancio 2002 della società mista per la raccolta dei rifiuti, nominato il nuovo Consiglio d'Amministrazione. L'assemblea ha preso atto della volontà del centrodestra metelliano di governare direttamente la Se.T.A., con l'assessore delegato, Antonio Barbuti, che ha imposto la legge delle quote. «Il Comune di Cava ha il 38% del capitale, per cui credo che sia legittimo che se ne assuma per intero la responsabilità, indicando il presidente», ha affermato lo stesso Barbuti. Eletti i consiglieri: Giuseppe Bisogno, Gaetano Boffardi, Franco Marzo, Pasquale Petrillo, Carlo Manzo, Carlo Rosario Noto La Diega (confermato amministratore delegato) e Sebastiano Romei. Alla prima seduta del Consiglio d'Amministrazione, sarà eletto presidente Giuseppe Bisogno, consigliere di Forza Italia. L'ormai ex presidente, Eduardo D'Amico, evita di scendere in polemica, limitandosi ad affermare: «Auguro buon lavoro al nuovo Consiglio d'Amministrazione». D'Amico lascia una società in buona salute. Ed è lo stesso amministratore delegato, Carlo Rosario Noto La Diega, a sottolineare il lavoro proficuo svolto dall'ex presidente. Il suo auspicio è che continui ad essere vicino ai destini della società. Intanto, l'esclusione del rappresentante del Ccd, Luca Alfieri, ha creato irritazione tra gli uomini di Casini. Dopo il ridimensionamento delle deleghe assessoriali, adesso l'esclusione dalla Se.T.A.: Forza Italia e Ccd sono ormai alla resa dei conti.
Fonte: Il Portico
rank: 10656104
Una rissa avvenuta l'altra mattina in una delle zone più nevralgiche di Napoli, Piazza Garibaldi, ha acceso nuovamente i riflettori sulla necessità di incrementare la sicurezza e i controlli in un'area considerata la principale porta d'ingresso per i turisti che arrivano in città. L'episodio, documentato...
Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Benevento ha dato esecuzione a una confisca di prevenzione patrimoniale per un valore complessivo di circa 5 milioni di euro, nei confronti di un ex commercialista residente in provincia di Benevento. Il provvedimento è stato emesso...
Nel pomeriggio del 22 settembre, gli agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto al fermo di tre cittadini stranieri, due di nazionalità marocchina e uno di nazionalità tunisina. Secondo quanto ricostruito dalla polizia...
Nella mattinata di ieri, 23 settembre, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Avellino hanno dato esecuzione a un decreto di perquisizione personale e domiciliare, emesso dalla Procura della Repubblica di Avellino, nei confronti di tre funzionari della Provincia...