Tu sei qui: CronacaSempre più cesarei in Campania, Polichetti: «Se in ospedali pubblici ci fosse partoanalgesia ci sarebbero più parti naturali»
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 13 giugno 2022 13:37:34

«È innegabile che in Campania ci sia decisamente una aumentata incidenza di tagli cesarei in pazienti primigravide, vale a dire di tagli cesarei primari, ma non sempre le responsabilità sono da attribuire solo ed esclusivamente ai ginecologi, in quanto ci sono una serie di fattori che esulano dalle competenze strettamente professionali e ricadono su anomalie organizzative che hanno un notevole peso nel determinismo di tale fenomeno».
Così Mario Polichetti, coordinatore provinciale della Uil Fpl per l'area Materno Infantile interviene sul momento attuale che vive la sanità salernitana nel settore dell'ostetricia.
Secondo i dati dell'Istituto Superiore di Sanità la Campania, ad esempio, dal 1996 è al primo posto tra le regioni italiane per frequenza del tagli cesarei, passando dal 36,3% del 1996 al 51,4% del 2000.
«Guardando ai punti nascita - spiega il medico ginecologo responsabile del reparto di Gravidanze a rischio - della nostra provincia di Salerno, duole, purtroppo dover precisare che il servizio di partoanalgesia è appannaggio solo delle strutture private accreditate e non di quelle pubbliche, compresa l'Azienda Universitaria "Ruggi", determinando una grave sperequazione sociale e classista tra chi può e chi non può permettersi determinate cure nonostante tale procedura compaia nei livelli essenziali di assistenza già a partire dal 2017. Risulta chiaro che la presenza della partoanalgesia renderebbe più umano il parto e favorirebbe la riduzione del ricorso al cesareo».
«Altro punto importante è la scarsezza dei corsi di accompagnamento alla nascita, che insieme alla analgesia, rappresentano il percorso virtuoso di umanizzazione della nascita che rappresenta un indicatore di civiltà e di progresso sociale più di tante altre effimere manifestazioni - afferma -. Lo smantellamento della rete ospedaliera regionale e provinciale ha creato una dicotomia poco virtuosa tra pubblico e privato con il risultato che tutto ciò che è più antieconomico e rischioso gioco forza viene curato dalle strutture pubbliche e la parte buona, invece, afferisce alle strutture private che appaiono più virtuose. In ambito ostetrico il pubblico ha difficoltà attrattive legate alle scadenti condizioni alberghiere con le conseguenze facilmente immaginabili di fuga verso il privato per i casi ordinari che, deo gratias, rappresentano la maggioranza».
«L'Azienda Ruggi, oltre a non avere la partoanalgesia non ha effettuato i lavori di ammodernamento ed ampliamento della Terapia intensiva neonatale che frustra notevolmente le possibilità di spingere sul parto vaginale operativo per evitare sequele causate da sofferenze ipossico ischemiche intra partum. Da tutto ciò discende che le responsabilità delle alte percentuali di incidenza dei tagli cesarei nelle pazienti primigravide vanno equamente ripartite tra i sanitari e manager della sanità pubblica che, con le debite eccezioni, non sempre riescono a fornire gli strumenti giusti alle persone giuste per affrontare e risolvere i problemi», chiosa Polichetti.
Fonte: Il Vescovado
rank: 103723104
Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...
Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...
I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....
La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...