Tu sei qui: CronacaSequestrate al mercato sigarette di contrabbando e beni contraffatti
Inserito da (admin), giovedì 9 ottobre 2014 00:00:00
Ieri, mercoledì 8 ottobre, i Finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Cava de’ Tirreni, al comando del Tenente Tolmino Florio, nei pressi del mercato settimanale dell’area mercatale di corso Giovanni Palatucci, hanno sottoposto a sequestro 1,880 kg di Tabacchi Lavorati Esteri, nei confronti di un cittadino italiano dell’area partenopea, che è stato segnalato alla Procura della Repubblica del Tribunale di Nocera Inferiore per violazione dell’art. 291 bis, comma 2, del T.U.L.D. (Testo Unico Leggi Doganali), D.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43.
Nello stesso luogo le Fiamme Gialle cavesi, con altra distinta operazione di Polizia Tributaria, volta a frenare la contraffazione di articoli d’abbigliamento, accessori ed altro (che sfruttando il lavoro nero e l’immigrazione clandestina, sia nella produzione e sia nella commercializzazione, alimentando la criminalità organizzata, il riciclaggio, l’evasione fiscale e contributiva, tanto danno arreca all’economia nazionale), hanno eseguito il sequestro di n. 6 paia di scarpe, n. 18 capi d’abbigliamento e n. 162 supporti audiovisivi contraffatti, nei confronti di un soggetto, anch’egli italiano, che alla vista dei Finanzieri, abbandonata la merce, si è dato a precipitosa fuga.
Per tale violazione la Guardia di Finanza ha inoltrato, ai danni dell’ignoto in via d’identificazione, un’informativa di reato alla Procura della Repubblica del Tribunale di Nocera Inferiore per violazione dell’art. 474, comma 2 (Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi), che prevede la reclusione fino a 2 anni e la multa fino a € 20.000, dell’art. 648 c.p. (Ricettazione), che prevede la reclusione da 2 a 8 anni e la multa da € 516,00 a € 10.329,00, e dell’art. 171-bis, ter, comma 1 lett. d) e comma 2 lett. a) della Legge n. 633 del 1941 (Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) e successive modificazioni, che prevede “pesanti” sanzioni restrittive, oltre la multa.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10195102
Nella giornata del 26 luglio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (N.O.R.M.) della Compagnia di Salerno hanno tratto in arresto un uomo con l'accusa di rapina aggravata. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dalla polizia giudiziaria, l'uomo si sarebbe reso responsabile di un grave...
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...