Ultimo aggiornamento 46 minuti fa S. Bernardo abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaSequestrati oltre 7 milioni di euro a società salernitana: finti lavori per ottenere bonus edilizi

Cronaca

Frode fiscale e crediti edilizi inesistenti

Sequestrati oltre 7 milioni di euro a società salernitana: finti lavori per ottenere bonus edilizi

Operazione della Guardia di Finanza su disposizione della Procura di Salerno. Tre persone denunciate per truffa aggravata ai danni dello Stato. Scoperti crediti fittizi legati a lavori mai eseguiti nell’ambito dei “bonus facciate” ed “ecobonus”.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 22 marzo 2025 11:35:26

La Guardia di Finanza di Salerno, su disposizione del G.I.P. del Tribunale, ha eseguito un sequestro preventivo nei confronti di una società salernitana coinvolta in un articolato meccanismo di frode fiscale. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica, hanno permesso di scoprire crediti d'imposta fittizi per lavori edili mai eseguiti, riconducibili ai cosiddetti "bonus facciate" ed "ecobonus".

I proprietari degli immobili indicati nelle pratiche per l'ottenimento dei bonus erano completamente ignari: nessuno di loro aveva mai commissionato i lavori né aveva rapporti con la società coinvolta; alcuni non risultavano nemmeno proprietari di alcun bene.

Attraverso fatture false per interventi di ristrutturazione e risparmio energetico mai realizzati, i crediti d'imposta sono stati caricati sul cassetto fiscale della società. Tali crediti venivano poi monetizzati attraverso la cessione immediata a istituti bancari o usati in compensazione per il pagamento di tributi.

L'intervento delle Fiamme Gialle del Gruppo di Salerno ha portato al sequestro preventivo di crediti fiscali per oltre 7 milioni di euro ancora presenti nei cassetti fiscali delle aziende acquirenti. Una parte residua, circa 500 mila euro, è stata bloccata prima che potesse essere utilizzata.

Tre persone, che nel tempo hanno ricoperto il ruolo di amministratori della società coinvolta, sono state denunciate per truffa aggravata ai danni dello Stato.

Le operazioni hanno impedito la dispersione di risorse pubbliche destinate al sostegno delle famiglie e delle imprese. La Procura precisa che i provvedimenti cautelari sono stati adottati in fase di indagini preliminari e che, fino a sentenza definitiva, vale la presunzione di innocenza.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10958109

Cronaca

Cronaca

Positano, vittoria in tribunale per Chez Black: salvi gli impianti di climatizzazione

Vittoria in tribunale per il ristorante "Chez Black" di Positano, storico ristorante sulla Spiaggia Grande. Il Tar della Campania, sezione di Salerno, ha infatti annullato l'ordinanza con cui il Comune aveva ordinato la demolizione dell'impianto di condizionamento del locale. Come riporta il quotidiano...

Cronaca

Smantellato giro di auto rubate e riciclate in tre regioni: arrestato 35enne in Campania

Un'articolata operazione condotta dai Carabinieri della Compagnia di Pomezia, su delega della Procura della Repubblica di Roma, ha portato allo smantellamento di un sistema criminale dedito al riciclaggio di veicoli rubati. Al termine delle indagini è stata notificata un'ordinanza di custodia cautelare...

Cronaca

Napoli, Operazione Off-Line: in un mese ritirate 384 patenti per uso del cellulare alla guida

Dal 16 luglio al16 agosto la Polizia Locale di Napoli ha ritirato 384 patenti: è questo il bilancio dell'attività di controllo sui comportamenti imprudenti che mettono a rischio la sicurezza degli utenti della strada, in particolare l'uso del telefono cellulare durante la guida, una delle infrazioni...

Cronaca

Poppi, un cervo precipita da una scarpata e sfonda il tetto di un ristorante

Un cervo di 250 kg che sembra piovuto dal cielo: l'incredibile vicenda accaduta a Camaldoli, nel comune di Poppi (AR). Il maestoso esemplare era precipitato da una scarpata, finendo per sfondare il tetto di un ristorante. Dopo la richiesta di aiuto partita dai titolari, sono intervenuti i Carabinieri...