Tu sei qui: CronacaSicurezza, la Polizia Locale in supporto a Polstato e Carabinieri
Inserito da (admin), martedì 11 novembre 2014 00:00:00
Per meglio esercitare il controllo del territorio cavese, alla luce dei recenti fatti delittuosi, quali furti in appartamenti e rapine proprie ed improprie, scende in campo la Polizia Locale, con specifica attività di polizia preventiva e, ricorrendone i presupposti, repressiva.
Su precise disposizioni del Sindaco Marco Galdi, il dirigente-comandante del Corpo dei Caschi Bianchi metelliani, Ing. Antonino Attanasio, nell’ultimo week end, al fine di monitorare l’ordine e la sicurezza pubblica nella Città di Cava de’ Tirreni, in concorso con le forze di polizia nazionali deputate all’ordine ed alla sicurezza pubblica (Polstato e Carabinieri), autonomamente ha potenziato i servizi di polizia stradale.
Dal pomeriggio di sabato alla tarda mattinata di domenica (8-9 novembre 2014), i Caschi Bianchi hanno eseguito, in diversi punti strategici della “Città dei portici”, svariati posti di controllo, eseguendo, col supporto della Centrale Operativa di via Ido Longo, che si è avvalsa della rete informatica nazionale, la prevenzione-repressione dei fenomeni di micro-macro criminalità.
In aggiunta ai normali servizi di viabilità, infatti, la Polizia Locale ha pianificato ed eseguito costanti posti di controllo, impiegando 18 autopattuglie, coordinate dai Tenenti Giuseppe Senatore ed Angelo D’Acunto.
È stato monitorato il transito veicolare nei seguenti posti di controllo: piazza Enrico De Marinis (piazza ferrovia, su entrambi i sensi di marcia); corso Giuseppe Mazzini, all’incrocio con viale Degli Aceri; piazza San Francesco; via XXV Luglio, altezza Centro Commerciale Cavese.
L’operazione di servizio, che sarà reiterata a brevissimo, come ci ha dichiarato il Comandante Attanasio, ha consentito il controllo di 95 auto-motocicli, con l’identificazione di 165 persone, di cui 28 provenienti da fuori Città, e la contestazione di 28 verbali di contravvenzione, di cui: 13 per documenti di viaggio irregolari (revisioni e patenti di guida scadute); 10 per omesso allaccio delle cinture di sicurezza; 5 per uso del telefonino durante la guida.
Nel corso dell’esecuzione dei citati posti di controllo, i Caschi Bianchi si sono visti destinatari di attestati di stima ed approvazione da parte della cittadinanza, oltre alle testimonianze di compiacimento pervenute (come comprovate dalle registrazioni telefoniche) alla Centrale Operativa di via Ido Longo.
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10114103
Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...
Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...
Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...
Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...