Tu sei qui: CronacaSolange Hutter dice addio al “Marini-Gioia” di Amalfi e al ruolo di preside. Si dedicherà al Counseling filosofico
Inserito da (Maria Abate), martedì 2 febbraio 2021 09:41:51
«Cari Amici, oggi comincia ufficialmente la mia vita fuori dal sistema scuola, le mie dimissioni sono perfezionate. Voglio ringraziare per questa bellissima esperienza durata 23 anni che mi ha consentito di arrivare dove sono. Comincia ufficialmente la mia attività di counseling filosofico, che è una delle mie passioni insieme alla scrittura».
È così che l'ex Dirigente Scolastica dell'IIS "Marini-Gioia" dice addio al ruolo di preside e annuncia la sua nuova strada.
Un cambio di rotta maturato in pochi mesi. Ad ottobre la Hutter aveva dichiarato: «La mia non è una decisione definitiva. Io sto valutando di allontanarmi dal mio ruolo di preside perché al momento non condivido questo modo di fare scuola. Non voglio essere complice di un sistema che io sto denunciando da mesi, prima ancora che si attuasse la legge Azzolina, che prevede la mortificazione della gioventù».
Nel frattempo al "Marini Gioia" si attende l'arrivo di un nuovo reggente, essendo terminato il periodo di reggenza del prof. Giovanni Russo.
«Sul mio canale Youtube - spiega adesso l'ex preside - e sul sito in fase di realizzazione, a breve saranno presenti tutte le informazioni per accedere ai trattamenti per il disagio esistenziale e il potenziamento delle nostre risorse interiori. Il Counseling filosofico è una grande opportunità per evitare che un momento di difficoltà possa trasformarsi in una condizione cronica di malessere e per evitare di medicalizzare un'esperienza che invece, se opportunamente trattata potrebbe trasformarsi in un grande arricchimento personale e di vita».
La Hutter proprio in questi giorni ha presentato il suo nuovo libro, "Dal fango estraggo l'oro. Le parole di denuncia e speranza della Preside più famosa d'Italia", edito da Il Leone Verde.
In questo volume Solange Hutter ha inteso ripercorrere insieme ai suoi lettori tutta la parabola drammatica di questa emergenza sanitaria. Fin dalle prime pagine sembra di vivere di persona il racconto delle giornate, delle ore, dei momenti vissuti dalla protagonista insieme alla sua famiglia nello stupendo scenario della Costiera Amalfitana. In qualità di Preside di scuole superiori, ma anche di madre di due figli poco più che adolescenti, Solange intuisce la gravità del momento soprattutto da una prospettiva umana e sociale; lancia subito il suo grido d'allarme non appena comincia a diffondersi il concetto di "distanziamento sociale", che ella non esita a definire incompatibile, sia con la Scuola sia in generale con la natura umana.
Sono poi prese in esame le Linee Guida Piano Scuola 2020/2021 con annesso Protocollo sanitario, che l'autrice tratta come vero e proprio "abominio", del tutto in opposizione con qualsiasi concetto elementare di pedagogia e psicologia dell'età evolutiva e adolescenziale. In tal senso viene offerta una panoramica, anche da un punto di vista scientifico, delle conseguenze psico-affettive derivanti dall'adozione di tali misure "contenitive" e "restrittive" all'interno delle scuole. Non mancano i riferimenti ai grandi studiosi che hanno fatto la storia della pedagogia, le cui evidenze scientifiche sono state ignorate.
La preside Hutter, lo ricordiamo, ha conquistato un'immediata notorietà in seguito al suo sciopero della fame a difesa degli studenti, ma anche grazie al "Discorso alla Camera dei Deputati", diventato virale sulla rete.
Leggi anche:
Fonte: Positano Notizie
rank: 108143107
Nella giornata del 26 luglio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile (N.O.R.M.) della Compagnia di Salerno hanno tratto in arresto un uomo con l'accusa di rapina aggravata. Secondo quanto emerso dalle indagini condotte dalla polizia giudiziaria, l'uomo si sarebbe reso responsabile di un grave...
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...