Ultimo aggiornamento 29 minuti fa S. Giovanni Crisostomo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaStrada intitolata a Randino, sì del Prefetto

Cronaca

Strada intitolata a Randino, sì del Prefetto

Inserito da (admin), lunedì 18 aprile 2011 00:00:00

Il Prefetto di Salerno, dott. Sabatino Marchione, ha autorizzato il Comune di Cava de’ Tirreni ad intitolare il tratto di strada provinciale di recente costruzione - quello che collega via G. Vitale della frazione S. Lucia con la località Citola del Comune di Nocera Superiore - al Caporal Maggiore Capo Massimiliano Randino, di origine cavese, vittima a Kabul, il 17 settembre del 2009, di un vile attentato terroristico mentre ottemperava, con la massima dedizione, al compimento degli incarichi affidatigli nell’ambito della missione di pace promossa dall’ONU in Afghanistan.

In realtà, l’attribuzione dei toponimi alle aree di circolazione, disciplinata dalla legge n. 1188/27, deve essere autorizzata dal Prefetto e prevede il divieto di dedicare strade o piazze pubbliche a persone che non siano decedute da almeno 10 anni. Tuttavia, con DM 25 settembre 1992, i Prefetti hanno la facoltà di autorizzare le intitolazioni di luoghi pubblici e monumenti anche a personaggi deceduti da meno di 10 anni, come nel caso di Massimiliano Randino.

«Apprendo con soddisfazione - ha dichiarato il consigliere provinciale nonché vicesindaco Luigi Napoli - la notizia dell’autorizzazione da parte del signor Prefetto. Ho voluto fortemente, in accordo col Presidente Cirielli, che questa strada fosse intitolata a Massimiliano Randino, un cittadino cavese, un eroe della nostra Patria. Egli è stato un chiaro esempio di volontario animato da un altissimo senso del dovere, che ha contribuito ad accrescere il lustro ed il prestigio non solo del Reparto cui apparteneva, bensì dell’intero Esercito italiano in campo internazionale. Grazie Massimiliano, la Città di Cava è fiera di te».

Dal curriculum vitae del giovane Randino, nato a Pagani nel 1977, ma vissuto a Cava de’ Tirreni fino al 1998, dove fu attivo componente dell’Associazione Sbandieratori Città de la Cava “Li Quattro Distretti”, risalta in maniera evidente la sua breve, ma intensissima carriera militare. Alla fine degli anni ’90, infatti, si fregia del brevetto di paracadutismo presso l’apposita scuola di Pontecagnano e nel 1999, per assolvere agli obblighi di leva, viene destinato al 231° Reggimento di Avellino. Nell’anno 2000 inizia il percorso di volontario in ferma breve presso il 47° Reggimento “Ferrara” di Barletta e, al termine dell’anno, viene assegnato al Reparto Comando e Supporti Tattici della “Folgore”. Dal 2001 al 2007 partecipa, con il contingente militare italiano, a diverse missioni di pace internazionali, nel Kosovo, in Afghanistan, in Iraq e di nuovo in Afghanistan per la sua ultima missione, dal 10 dicembre 2008 al 17 settembre 2009, giorno del tragico evento luttuoso. Il 6 maggio 2010 viene insignito, dal Presidente della Repubblica, della Croce d’Onore alla sua memoria.

Il Portavoce del Sindaco, Antonello Capozzolo

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Massimiliano Randino Massimiliano Randino

rank: 10035109

Cronaca

Cronaca

Maiori, rinvenuto ordigno bellico sul lido Stella Maris: area transennata in attesa degli artificieri

Ritrovamento insolito, nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 13 settembre, sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Un bagnante ha notato sulla battigia quello che appariva come un ordigno bellico, verosimilmente risalente al secondo conflitto mondiale, e ha subito allertato...

Cronaca

Operazione ad alto impatto: la Polizia di Stato passa al setaccio la movida e i luoghi di aggregazione del salernitano

Nell'ambito di una più ampia operazione condotta a livello nazionale dalla Polizia di Stato, con il coordinamento del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, la Squadra Mobile di Salerno, con la collaborazione dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dei Commissariati...

Cronaca

Salerno, atti osceni sulla spiaggia di Santa Teresa: fermato e denunciato un uomo dalla Polizia di Stato

Intervento tempestivo della Polizia di Stato di Salerno nella giornata di ieri presso la spiaggetta di Santa Teresa, dove un uomo, di nazionalità straniera, è stato sorpreso a consumare atti osceni in luogo pubblico. La segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, ha attivato l'intervento degli...

Cronaca

Salerno, atti osceni in luogo pubblico sulla spiaggia di Santa Teresa: denunciato straniero

Nella giornata di ieri, personale della Squadra Volante della Questura di Salerno è intervenuto presso la spiaggetta di Santa Teresa a seguito di una segnalazione, giunta al Numero Unico di Emergenza 112, relativa alla presenza di un uomo, di nazionalità straniera, sorpreso a consumare atti osceni in...