Tu sei qui: CronacaTarsu salata, ristoratori in rivolta
Inserito da La Redazione (admin), martedì 10 agosto 2010 00:00:00
Ristoratori metelliani sul piede di guerra: al centro della loro protesta la salatissima tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, con una quota che oscilla tra i 25 ed i 35 euro a metro quadro. Nel mirino soprattutto la disparità di trattamento con gli albergatori cittadini, che pagano invece 11 euro al metro quadrato. Tre volte in meno rispetto alla loro quota.
Privi di tutela nonostante il notevole contributo al mantenimento di una città pulita e vivibile, con un grande impegno per la raccolta differenziata dei rifiuti, i proprietari di ristoranti, bar e pizzerie si dichiarano pronti proprio a non differenziare più la spazzatura. Una decisione, questa, dalle conseguenze catastrofiche nel caso venisse adottata da tutti quelli presenti sul territorio comunale.
Intanto, dall’Ufficio Tributi di Palazzo di Città fanno sapere che i coefficienti di produzione dei rifiuti sono fissati dal decreto ministeriale n. 154 del 1985 e non dipendono, quindi, da scelte comunali. In particolare, il decreto parla di differenziazione tra utenze domestiche e non domestiche, nelle quali ultime sussiste l’ulteriore distinzione tra bar, ristoranti, pizzerie ed alberghi, con questi ultimi “costretti” a pagare quote minori (11 euro al metro quadro) rispetto a tutti gli altri per la maggiore metratura dei locali.
Fonte: Il Portico
rank: 10374109
Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...
Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...
I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....
La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...