Ultimo aggiornamento 48 minuti fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTelelavoro, fallisce il progetto

Cronaca

Telelavoro, fallisce il progetto

Inserito da (admin), mercoledì 10 novembre 2004 00:00:00

8 giovani disoccupati infuriati come non mai e circa 10mila euro che rischiano di ritornare nelle casse dell'Unione Europea. Tutto questo perché a Cava de'Tirreni è stato impossibile, secondo il Dipartimento di Sociologia della Federico II, riuscire a completare il progetto di Telelavoro, sperimento a Napoli qualche anno fa e riproposto recentemente prima in Puglia (con lusinghieri risultati) e poi in Campania. «Il Comune di Cava - accusa Mirella Giannini, docente di Sociologia economica presso la Federico II e coordinatrice nazionale del Telenterprising - ha bloccato i giovani già formati, impedendo loro la fase di sperimentazione. Infatti, dopo il protocollo d'intesa, non è stata mai formalizzata con apposite delibere comunali la prosecuzione del progetto con la fase di sperimentazione. Lo stage, che era stato accettato solo informalmente, prevedeva l'impegno degli 8 giovani sulla bollettazione delle multe. Ma c'è dell'altro, perché tra le delibere non approvate c'era anche quella relativa al compenso di circa 5.000 euro che il Comune avrebbe dovuto incassare per l'utilizzo della struttura di Intermedia. Ora questi fondi, insieme ad un'altra parte del finanziamento, ritorneranno al ministero del Welfare ed al Fondo Sociale europeo». Del costo complessivo di circa 80mila euro, il progetto era dedicato a giovani laureati (erano stati selezionati 3 giovani di Cava e 5 provenienti dell'intero Meridione d'Italia), che fossero però in stato di disoccupazione. Il caso del presunto "fallimento" del Telenterprising a Cava de'Tirreni sarà affrontato anche nel corso di un convegno in programma domani a Napoli e promosso dal Dipartimento di Sociologia della Federico II. Interverrà anche il sociologo Domenico De Masi, per il quale l'episodio sarebbe stato condizionato dalla «mancanza di determinazione nel portare avanti le iniziative». «Il Sud purtroppo - afferma De Masi - è così. L'avversione al Telelavoro è una questione molte volte di un rifiuto dipendente dalle impostazioni culturali, come l'abitudine di recarsi in ufficio o di fare i capi».

Fonte: Il Portico

rank: 10406102

Cronaca

Cronaca

Blitz antidroga ad Atrani: arrestato pregiudicato con dosi di cocaina

Nel pomeriggio di giovedì 25 settembre i Carabinieri della Compagnia di Amalfi, guidati dal capitano Alessandro Bonsignore, hanno portato a termine un'operazione finalizzata al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti in Costiera Amalfitana. Durante un servizio di controllo nel territorio di...

Cronaca

Diciassettenne scomparso Marigliano, si spengono le speranze: Daniele trovato senza vita in un cantiere

La vicenda della scomparsa di Daniele Ponzo, 17enne studente del liceo scientifico "Colombo" di Marigliano, si è conclusa tragicamente. Il ragazzo era sparito la sera precedente da via Napoli, visto per l'ultima volta in bicicletta. Dopo ore di ricerche e lanci d'allarme anche da parte della trasmissione...

Cronaca

Napoli, James Senese ricoverato al Cardarelli per una polmonite: è grave

James Senese, sassofonista, cantante e compositore napoletano, è stato ricoverato d'urgenza all'ospedale "Antonio Cardarelli" di Napoli a causa di una grave polmonite. Attualmente, come riporta FanPage, si trova in terapia intensiva e le sue condizioni sono considerate serie, soprattutto a causa della...

Cronaca

Atrani scrive alla Regione Campania: “Il PUAD va rivisto, criteri insostenibili per la gestione della spiaggia”

Il Comune di Atrani, il borgo più piccolo d'Italia per estensione e sito UNESCO, ha inviato una nota ufficiale alla Regione Campania per segnalare le gravi criticità derivanti dall'applicazione rigida dei requisiti minimi obbligatori per la classificazione degli stabilimenti balneari previsti dal PUAD...