Ultimo aggiornamento 1 secondo fa S. Teodoro martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaTrasporto pubblico, detraibili gli abbonamenti

Cronaca

Trasporto pubblico, detraibili gli abbonamenti

Inserito da Comitato Pendolari Cavese (admin), martedì 25 marzo 2008 00:00:00

La legge n. 244 del 27 dicembre 2007 (legge finanziaria 2008) all'art. 1, comma 309, ha introdotto una nuova agevolazione fiscale concernente le spese sostenute per l'acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico. «Siamo molto soddisfatti - dichiara Aldo Scarlino, coordinatore del Comitato Pendolari Cavese - per quest'ulteriore importante risultato. Nonostante la Finanziaria prevedesse la detraibilità per gli abbonamenti, abbiamo dovuto attendere una circolare esplicativa dell'Agenzia delle Entrate (la 19/E del 7/3/2008) che ne confermasse l'applicabilità».

In particolare, la nuova norma riconosce una detrazione IRPEF del 19% dall'imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese sostenute nel 2008 per l'acquisto di abbonamenti ai servizi "di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale", per un importo non superiore a 250,00 euro. «Un ottimo strumento per promuovere l'utilizzo dei mezzi pubblici - afferma Nello Amato, sempre per il Comitato Pendolari - e la detrazione spetta anche per le spese sostenute per i familiari a carico. Il beneficio per tutti i pendolari è un risparmio di 47,50 euro».

«E' importante conservare gli abbonamenti - puntualizza Renato Palladino, consulente del Comitato Pendolari - in quanto nelle prestazioni di trasporto pubblico collettivo, per le quali non è obbligatoria l'emissione della fattura se non a richiesta del cliente, i biglietti di trasporto assolvono la funzione dello scontrino fiscale». E' sempre attiva l'e-mail comitatocavese@libero.it, alla quale è possibile comunicare non solo eventuali disservizi nei trasporti pubblici, ma anche belle notizie, come la detraibilità dell'abbonamento.

Per info e contatti:
Comitato Pendolari Cavese, Via Gen. L. Parisi 99 - 84013 Cava de'Tirreni
Tel. 089 344981, cell. 339 8307106, fax 089 461602

Fonte: Il Portico

rank: 10564102

Cronaca

Cronaca

Ѐ Andrea Arzano la vittima dell'incidente di Pontecagnano, aveva 20 anni e lavorava come chef

Ѐ Andrea Arzano la vittima dell'incidente verificatosi il 17 settembre a Pontecagnano. Originario di Oliveto Citra ma residente da alcuni anni ad Anzio, dove lavorava nel settore della ristorazione, Andrea si trovava alla guida di un'auto a noleggio quando, per ragioni ancora in corso di accertamento,...

Cronaca

Investita sulle strisce da un suv, la studentessa spagnola Saray muore a Napoli: indagato un 18enne

Si chiamava Saray Arias Fernandez ed era di Ponferrada (Spagna), la studentessa morta nella notte di ieri a Napoli dopo essere stata investita da un SUV mentre attraversava sulle strisce pedonali su corso Umberto I. La ragazza, che si trovava in Italia per il programma Erasmus dell'Università Parthenope,...

Cronaca

Sorrento, l'ex sindaco Massimo Coppola ai domiciliari

Dopo quasi quattro mesi di detenzione, il gip di Torre Annunziata ha disposto gli arresti domiciliari per Massimo Coppola, che ha dunque lasciato il carcere di Poggioreale. L'ex sindaco di Sorrento è al centro di un'indagine per corruzione, soprannominata "Sistema Sorrento", che ha portato alla luce...

Cronaca

Esplosione in un'azienda di rifiuti a Marcianise, morti titolare e due operai

Tragedia ieri, 19 settembre, nell'area industriale di Marcianise (Caserta), dove un'esplosione all'interno dell'azienda Ecopartenope ha causato la morte di tre lavoratori: il titolare Pasquale Di Vita, il responsabile della sicurezza Ciro Minopoli e l'operaio Antonio Diodato. I tre stavano effettuando...