Tu sei qui: Cronaca"Una scuola per...", la Media "Balzico" si è messa in mostra
Inserito da (admin), lunedì 25 giugno 2012 00:00:00
Sabato di festa e formazione, quello appena trascorso, alla Scuola Media “Balzico” di Santa Lucia, a Cava de’ Tirreni. Oltre 170 alunni e 20 tra professori e personale ATA hanno messo in piedi una mostra nella quale hanno esposto i risultati dei tanti laboratori a cui hanno preso parte durante l’anno scolastico. La scuola ha beneficiato del progetto “Una scuola per…”, all’interno del piano dedicato alle cosiddette “aree a rischio”. Nella zona è, infatti, molto alto il pericolo della dispersione scolastica, per cui si cerca di coinvolgere alunni e famiglie in attività che vadano al di là del mero sapere scolastico. La mostra è stata, dunque, il culmine di quest’attività non solo didattica, ma anche sociale, che ha visto una grande partecipazione di tutta la frazione.
Trascinante il momento dedicato allo spettacolo “Favole al telefonino”, ispirato a Rodari, frutto del laboratorio teatrale curato dalla prof.ssa Maria Cappetti, con la regia della giovane autrice cavese Claudia Di Cresce. Una festa nella festa, che ha riscosso un notevole successo di pubblico ed ha divertito grandi e piccini. Poco prima si è svolto il saggio di musica sotto la guida dei prof. Petrella e Iannone, con diversi alunni che si sono alternati al pianoforte senza tradire la minima apprensione, riuscendo a veicolare grandi emozioni.
Grande successo per i gioielli creati da numerose alunne istruite dalla prof.ssa Allegro nel laboratorio “Le mie mani producono gioie”. Molto seguito il laboratorio di pittura e ceramica del prof. Di Donato “I colori nella mente”, con l’esposizione di quadri e manufatti sui quali in molti si sono soffermati a lungo. Apprezzate anche le sedie e l’anfora antica restaurate grazie agli alunni del progetto “Con il legno e non solo” delle prof.sse De Dominicis e Carnevale.
In una zona a vocazione agricola non poteva mancare lo spazio per la coltivazione ecologica durante il laboratorio “Amare il verde” delle prof.sse Albano e Carnevale, concretizzatosi nel progetto “Il corto e il lungo”, durante il quale è stato prodotto un cortometraggio risultato poi vincitore al Giffoni Film Festival. La pellicola, incentrata sull’alimentazione sana con l’uso di frutta e verdura, è risultata prima su oltre 100 scuole partecipanti.
Grande attenzione anche per i genitori degli alunni con i laboratori d’informatica loro dedicati. Una piccola vittoria perché, nonostante gli scarsi mezzi informatici della scuola, le prof.sse Annarumma e Viscito sono riuscite ad avviare molti genitori verso il mondo della Rete. Non è mancato l’interessante laboratorio “Muoversi in armonia” della prof.ssa Rago, dedicato ai bambini più timidi o con problemi relazionali, che hanno così imparato a saper gestire meglio psiche ed attività motoria. Molto utile pure il laboratorio di “Educazione al diverso”, seguito dalle prof.sse Giannotti e Califano.
Infine, ci si è impegnati nei “classici” recuperi di italiano, matematica, inglese e francese a cura del prof. Siani e delle prof.sse De Dominicis, Cappetti, Adelizzi e Guariglia. Un progetto importante perché, visti i tagli imposti dal Governo, normalmente tali corsi sono soppressi. In tal senso è stato istituito pure un corso di preparazione al nuovo test Invalsi. È stato il modo migliore per darsi l’arrivederci all’anno prossimo, con la speranza di aver reso entusiasmante “perfino” la scuola.
Ilario D’Amato
Fonte: Il Portico
rank: 10324107
Dopo oltre sei anni di battaglie legali, la famiglia di Palma Casanova, la 56enne di Atrani deceduta nel 2016 in seguito a un intervento per la rimozione di una cisti ovarica, si trova ancora in attesa di giustizia concreta. Lo scrive "La Città di Salerno". Una sentenza del Tribunale civile di Salerno...
Scoppia la polemica a Eboli dopo la drammatica vicenda riportata da La Città di Salerno: un pensionato è deceduto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, ma i familiari non sono stati avvisati tempestivamente del decesso. A raccontarlo, con dolore e amarezza, è la nuora...
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...