Ultimo aggiornamento 10 minuti fa SS. Simone e Giuda

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaUnisa, al via «Intersezioni. Primo Forum dell’Antropologia italiana»

Cronaca

Unisa, Università, forum, antropologia, etica, comunicazione

Unisa, al via «Intersezioni. Primo Forum dell’Antropologia italiana»

Un’iniziativa congiunta delle Associazioni antropologiche, la prima nel suo genere, di portata nazionale, promossa e patrocinata dalle cinque Associazioni nazionali che rappresentano la totalità dei docenti e dei professionisti antropologi italiani

Inserito da (Redazione LdA), martedì 12 luglio 2022 09:26:58

Nei giorni 13, 14 e 15 luglio 2022, si svolgerà, nel Campus Universitario di Fisciano, «Intersezioni. Primo Forum dell'Antropologia italiana», un'iniziativa congiunta delle Associazioni antropologiche, la prima nel suo genere, di portata nazionale, promossa e patrocinata dalle cinque Associazioni nazionali che rappresentano la totalità dei docenti e dei professionisti antropologi italiani: SIAC - Società Italiana di Antropologia culturale; AM - Antropologia medica; SIMBDEA - Antropologia museale; ANPIA - Antropologia professionale; SIAA - Antropologia applicata. I lavori si svolgeranno, con il patrocinio e il contributo dell'Università degli Studi di Salerno, dipartimenti di Scienze dei Beni culturali-Dispac, Scienze umanistiche, filosofiche e della formazione-Disuff, Scienze politiche e sociali-Disps.

Il Forum si svilupperà in quattro sedute plenarie interassociative presso il Teatro d'Ateneo. Nel primo Tavolo di lavoro, "Formazione iniziale e permanente", verranno discusse le analisi prodotte dal gruppo, dopo un 1 di lavoro, a partire dai cambiamenti introdotti dalla riforma universitaria del 2010 nei curricula accademici, coerentemente con le istanze e le scommesse poste all'Antropologia contemporanea come sapere pubblico, situato, funzionale alla comprensione delle realtà sociali e culturali. Il secondo Tavolo su "Ricerca, Etica e Valutazione" ha lavorato, negli ultimi 2 anni, intorno ai nodi della ricerca antropologica, che è in profonda trasformazione. Il Tavolo proporrà al Forum di Fisciano un "documento etico" da elaborare, discutere ed emendare collettivamente, nella prospettiva di rafforzare le possibilità della ricerca, garantendo tutti i livelli della partecipazione e protezione dei dati sensibili. Il terzo Tavolo è dedicato al "Rapporto con le istituzioni e mondo del lavoro", attraverso l'analisi di casi specifici e sulla base dei punti di vista delle diverse associazioni coinvolte: si preoccuperà di individuare possibili azioni volte a rimuovere - o per lo meno identificare strade da percorrere per superare - le barriere che impediscono il pieno sviluppo delle capacità professionali degli antropologi. A tal fine elaborerà una risoluzione volta alla presentazione di un'istanza ufficiale di pieno riconoscimento istituzionale della professionalità degli operatori del settore. Il quarto Tavolo su "Comunicazione istituzionale e pubblica" propone un'occasione di co-progettazione partecipata, che ponga le basi per lo sviluppo di una strategia di comunicazione, interna ed esterna, che definisca quanto più chiaramente possibile un piano pluriennale strategico di comunicazione condivisa, ovvero le linee progettuali comuni in cui la comunità degli antropologi si identifichi per le sue future strategie comunicative (obiettivi, destinatari e canali).

Nell'ultima giornata del Forum, l'Assemblea generale redigerà, discuterà e voterà un documento conclusivo, attraverso il quale si definiranno le linee di condotta unitaria che le 5 Associazioni degli antropologi italiani terranno nei settori della comunicazione istituzionale e pubblica; nei rapporti con le Istituzioni e con il mondo del lavoro; nelle questioni legate alla formazione iniziale e permanente dei docenti (anche universitari) e dei discenti; nell'affrontare il mondo della ricerca scientifica, nel quale la dimensione etica e le modalità dei processi di valutazione non possono trovare, la comunità degli antropologi italiani, distratta e disunita. Tutto ciò, considerando anche il perdurare di condizioni di crisi sanitarie, ambientali, geopolitiche, in un mondo sempre più piccolo, in continuo e rapidissimo mutamento. All'Assemblea interverrà Giovanna Guerzoni, rappresentante al CUN per il Comitato Area 11.

 

PROGRAMMA

13 luglio

- ore 11:00/14:00

Arrivo, registrazione dei partecipanti e mensa

a cura della Suigeneris

- ore 14:00/14:30

Saluti istituzionali delle Autorità

accademiche e consociative

- ore 14:30/18:30

Tavolo di lavoro su Formazione iniziale e permanente: Roberta Bonetti, Donatella Cozzi, Caterina Di Pasquale, Cecilia Gallotti, Lucia Portis, Bruno Riccio

14 luglio

- ore 9:00/13:00

Tavolo di lavoro su Ricerca, etica e valutazione: Elena Bougleux, Francesca Crivellaro, Simona Taliani, Roberta Altin, Lia Giancristofaro, Francesca Declich

(pausa mensa)

- ore 14:30/18:30

Tavolo di lavoro su Rapporti con le istituzioni e mondo del lavoro: Alberto Baldi, Katia Bellucci, Massimo Bressan, Sebastiano Ceschi, Tamara Mykhaylyak, Ivo Quaranta, Francesco Zanotelli, Valentina Zingari

15 luglio

- ore 9:00/13:00

Tavolo di lavoro su Comunicazione istituzionale e pubblica: Francesco Bachis, Angela Biscaldi, Elisa Bellato, Francesca Grisot, Filippo Andrea Ravenda

(pausa mensa)

- ore 14:30/15:30

Dialogo con Giovanna Guerzoni, rappresentante dei ricercatori al CUN per il Comitato Area 11

- ore 15:30/18:30

Assemblea conclusiva

 

Comitato organizzatore: Katia Ballacchino, Rossella Cirrone, Vincenzo Esposito (coordinatore), Federico Scarpelli, Antonio Severino, Simone Valitutto, Eugenio Zito.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 105710105

Cronaca

Cronaca

Si perde di ritorno dal Santuario dell’Avvocata: turista spagnolo salvato sui monti di Maiori

Nella serata di oggi, martedì 28 ottobre, sui monti di Maiori, un turista spagnolo di 26 anni, impegnato in un'escursione al Santuario della Madonna Avvocata, ha perso l'orientamento durante il rientro, smarrendo il sentiero nei pressi della località "Pietre Bianche". Resosi conto di non riuscire più...

Cronaca

Click day truccati per l'assunzione di migranti: 21 indagati patteggiano, sequestrato appartamento a Sorrento

Si allarga il fronte dei patteggiamenti nell'inchiesta della Procura di Napoli sul sistema illecito delle assunzioni fittizie di migranti stagionali, che aveva già portato lo scorso giugno a 45 misure cautelari. Ventuno dei 44 indagati per truffa, falso e favoreggiamento dell'immigrazione clandestina...

Cronaca

Nocera Inferiore: arrestato dai Carabinieri un uomo per detenzione di hashish ai fini di spaccio

I Carabinieri di Nocera Inferiore (SA) hanno arrestato, il 23 ottobre, un uomo di 42 anni per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L'operazione è scattata a seguito di una perquisizione nella sua abitazione, durante la quale è stata rinvenuta sostanza stupefacente del tipo hashish....

Cronaca

Maxi sequestro nelle acque trapanesi: oltre 670 kg di hashish recuperati da Guardia di Finanza e Polizia di Stato

La Polizia di Stato e la Guardia di Finanza hanno portato a termine un'importante operazione antidroga nelle acque del Trapanese, con il sequestro di oltre 670 chilogrammi di hashish e il fermo di cinque cittadini tunisini, gravemente indiziati di associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale...