Tu sei qui: Cronaca"Via libera" per il Convento dei Cappuccini
Inserito da (admin), lunedì 16 maggio 2011 00:00:00
La strada che porta al Convento di San Felice da Cantalice, dei Frati Minori Cappuccini di Cava de’Tirreni, ad ultimazione dei lavori di messa in sicurezza, è tornata alla “libera pratica”, ovvero al libero passaggio dei residenti del posto e non solo dei frati e di quanti si recano presso l’attigua Casa di Riposo per anziani.
Ricordiamo che i lavori per il ripristino della percorribilità della strada si resero necessari in seguito alla frana che proprio durante il periodo natalizio dirupò. Dal giorno della frana fino ad ultimazione dei lavori di ripristino della stessa, i mezzi di trasporto del materiale destinato ai frati, agli ospiti della casa di riposo ed ai residenti del luogo, venivano fermati lungo la strada che costeggia i seicenteschi archi ed il materiale stesso veniva “issato” grazie ad un montacarichi installato nel giardino dei frati.
Con l’ultimazione di questa prima parte dei lavori, i Padri Cappuccini Giuseppe Celli ed Antonio Francesco D’Urso, coi confratelli Gianmaria, Mosè e Damiano, potranno accettare le prenotazioni dei pellegrini che a breve arriveranno al Convento per attuare i campi scuola e visitare i luoghi di culto della Città di Cava de’Tirreni, come l’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità, la Basilica Minore Pontificia della Madonna dell’Olmo, i Santuari dell’Avvocatella e della Piccola Lourdes, la Concattedrale di Sant’Adjutore, le millenarie chiese di Passiano, Pregiato, Vetranto e Santa Maria a Toro, la nuova chiesa di San Francesco e Sant’Antonio, oltre al Borgo Porticato, unico nel mezzogiorno d’Italia.
La praticabilità della strada di accesso al Convento di San Felice è avvenuta sabato scorso alla presenza del sindaco Marco Galdi, accompagnato dai consiglieri provinciali Luigi Napoli ed Alessandro Schillaci, dal Presidente del Consiglio comunale, avv. Antonio Barbuti, dagli assessori Vincenzo Passa, Carmine Salsano, Alfonso Carleo e Carmine Adinolfi, dai consiglieri comunali Annalisa Della Monica, Giovanni Del Vecchio e Pasquale Senatore.
Per ora è stato messo in sicurezza il costone franato, ma altri lavori dovranno essere eseguiti non appena l’Amministrazione reperirà altri fondi. Fra le prime opere che verranno poi eseguite sarà la risistemazione dei secolari gradoni che caratterizzano il percorso della “Via Crucis”.
Padre Antonio Francesco D’Urso, responsabile dell’accoglienza dei pellegrini, nonché Pastore della Parrocchia di Santa Croce, ci ha dichiarato: «Il Convento dei Frati Cappuccini di Cava de’Tirreni dispone di un centro d’accoglienza atto ad ospitare fedeli che giungono, come avvenuto negli anni passati, da ogni parte d’Italia e la messa in sicurezza della strada è stata indispensabile per ricevere i fedeli, che in questa oasi di pace vivranno con noi giornate d’intensa attività non solo spirituale».
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 104610107
Le loro vittime erano prevalentemente persone anziane, che venivano individuate e accerchiate all'interno dei supermercati dove, mentre una donna distraeva l'obiettivo, l'altra asportava con abilità il portafoglio dalla borsa o dallo zaino. I poliziotti della Squadra mobile di Pordenone hanno eseguito...
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.5 ha svegliato la provincia di Avellino nella notte tra martedì 29 e mercoledì 30 luglio 2025. Il sisma è stato registrato alle ore 2:54 nei pressi del comune di Bonito, in Irpinia, con epicentro localizzato a circa 3 chilometri a sud-est del centro abitato e a...
Una brutale aggressione a scopo di rapina si è consumata nella notte a Caserta, nei pressi di piazza Sant'Anna. Tre cittadini stranieri minorenni hanno accoltellato un ragazzo di 19 anni, colpendolo al volto e alla mano, nel tentativo di sottrargli il cellulare e il portafogli. A intervenire con tempestività...
Una tranquilla mattinata estiva si è trasformata in dramma sulla costa di Capaccio. Intorno alle 10:30 di oggi, 29 luglio, un uomo si è tuffato in mare senza più riemergere, scatenando momenti di panico tra i presenti. A lanciare l'allarme sono stati alcuni bagnanti che, resisi conto della gravità della...