Tu sei qui: CronacaVico Equense, sequestrato complesso immobiliare abusivo da oltre 1,3 milioni di euro: tre persone indagate
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 7 luglio 2025 17:06:37
La Guardia di Finanza di Torre Annunziata, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata, ha eseguito in data odierna un decreto di sequestro preventivo d'urgenza nei confronti di tre persone, indagate per reati urbanistici e paesaggistici connessi a un vasto complesso immobiliare situato in via Cristoforo Colombo.
I reati ipotizzati a carico degli indagati, operanti in concorso tra loro, sono: lottizzazione abusiva (art. 44 lett. c del D.P.R. 380/2001), opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica (art. 181 del D.Lgs. 42/2004) e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 c.p.).
L'immobile, originariamente destinato ad attività ricettiva, è stato oggetto negli anni di una serie di trasformazioni edilizie e urbanistiche effettuate in violazione degli strumenti urbanistici vigenti, senza le dovute autorizzazioni, o con titoli rilasciati in contrasto con le normative. Tali modifiche hanno comportato la creazione di un organismo edilizio completamente diverso da quello originario, con un devastante impatto ambientale sul territorio, come emerso dalle indagini condotte dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Castellammare di Stabia e da una consulenza tecnica disposta dalla Procura.
L'area interessata ricade in una zona soggetta a vincolo paesaggistico, tutela ambientale e rischio idrogeologico elevato, dove gli unici interventi consentiti sono quelli di manutenzione ordinaria e straordinaria o restauro conservativo. Ciononostante, nel corso degli anni sono stati realizzati:
diversi manufatti a due piani fuori terra, destinati a uso abitativo, artigianale e ricettivo, tutti oggetto di domande di condono edilizio mai definite e ritenute improcedibili;
ampliamenti successivi eseguiti senza titolo abilitativo;
un progetto di riqualificazione unitaria presentato dopo un incendio nel 2013, con richieste di sanatoria su opere non sanabili.
Nonostante l'inadeguatezza delle pratiche, il Comune ha successivamente rilasciato autorizzazioni paesaggistiche e permessi in sanatoria per la realizzazione di nuovi manufatti e per la costruzione di un'autorimessa interrata, progetto ritenuto in contrasto con le normative del Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico (PSAI), del Piano Urbanistico Territoriale (PUT) e del PRG comunale.
Nel 2023, è stata inoltre presentata una SCIA per il cambio di destinazione d'uso dell'intero complesso da ricettivo a commerciale, con la realizzazione di un punto vendita e un garage interrato.
La Procura ha disposto il sequestro d'urgenza per impedire l'ultimazione delle opere abusive, ancora in corso al momento del provvedimento, e per evitare ulteriori conseguenze dannose sul piano urbanistico e ambientale.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10633104
Nella mattinata di oggi, durante l'ondata di maltempo che si è abbattuta sulla Costiera Amalfitana, si è verificato un frontale tra un furgone e un'auto lungo la Strada Provinciale 1 Ravello-Chiunzi. Le cause dell'impatto sono ancora in corso di accertamento. Entrambi i mezzi hanno riportato danni visibili...
Cannobio, piccolo centro del Verbano Cusio Ossola, è profondamente scosso dalla tragica morte di don Matteo Balzano, 35 anni, vice parroco del paese, che il 5 luglio scorso si è tolto la vita nel suo appartamento vicino all'oratorio di cui era responsabile. L'allarme è scattato quando non si è presentato...
Un 50enne di Giugliano in Campania è stato trovato in possesso di un piccolo dispositivo calibro 7.65, tascabile, dotato di un anellino per portarlo insieme alle chiavi di casa e caricato con due cartucce pronte ad esplodere premendo appositi bottoni. Nella casa dell'uomo, incensurato, anche altre armi:...
A distanza di alcuni giorni dalla fortissima esplosione che ha scosso il quartiere Prenestino di Roma, arrivano buone notizie dal Policlinico Umberto I: l'agente Francesco D'Onofrio ed il vice ispettore Marco Neri, due tra i feriti più gravi dell'incidente, stanno finalmente meglio. Grazie alle cure...