Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Maria Francesca

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaVico Equense, sequestrato complesso immobiliare abusivo da oltre 1,3 milioni di euro: tre persone indagate

Cronaca

Blitz della Guardia di Finanza di Torre Annunziata

Vico Equense, sequestrato complesso immobiliare abusivo da oltre 1,3 milioni di euro: tre persone indagate

I reati ipotizzati a carico degli indagati, operanti in concorso tra loro, sono: lottizzazione abusiva (art. 44 lett. c del D.P.R. 380/2001), opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica (art. 181 del D.Lgs. 42/2004) e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 c.p.).

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 7 luglio 2025 17:06:37

La Guardia di Finanza di Torre Annunziata, su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torre Annunziata, ha eseguito in data odierna un decreto di sequestro preventivo d'urgenza nei confronti di tre persone, indagate per reati urbanistici e paesaggistici connessi a un vasto complesso immobiliare situato in via Cristoforo Colombo.

I reati ipotizzati a carico degli indagati, operanti in concorso tra loro, sono: lottizzazione abusiva (art. 44 lett. c del D.P.R. 380/2001), opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica (art. 181 del D.Lgs. 42/2004) e falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 c.p.).

L'immobile, originariamente destinato ad attività ricettiva, è stato oggetto negli anni di una serie di trasformazioni edilizie e urbanistiche effettuate in violazione degli strumenti urbanistici vigenti, senza le dovute autorizzazioni, o con titoli rilasciati in contrasto con le normative. Tali modifiche hanno comportato la creazione di un organismo edilizio completamente diverso da quello originario, con un devastante impatto ambientale sul territorio, come emerso dalle indagini condotte dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Castellammare di Stabia e da una consulenza tecnica disposta dalla Procura.

L'area interessata ricade in una zona soggetta a vincolo paesaggistico, tutela ambientale e rischio idrogeologico elevato, dove gli unici interventi consentiti sono quelli di manutenzione ordinaria e straordinaria o restauro conservativo. Ciononostante, nel corso degli anni sono stati realizzati:

  • diversi manufatti a due piani fuori terra, destinati a uso abitativo, artigianale e ricettivo, tutti oggetto di domande di condono edilizio mai definite e ritenute improcedibili;

  • ampliamenti successivi eseguiti senza titolo abilitativo;

  • un progetto di riqualificazione unitaria presentato dopo un incendio nel 2013, con richieste di sanatoria su opere non sanabili.

Nonostante l'inadeguatezza delle pratiche, il Comune ha successivamente rilasciato autorizzazioni paesaggistiche e permessi in sanatoria per la realizzazione di nuovi manufatti e per la costruzione di un'autorimessa interrata, progetto ritenuto in contrasto con le normative del Piano Stralcio per l'Assetto Idrogeologico (PSAI), del Piano Urbanistico Territoriale (PUT) e del PRG comunale.

Nel 2023, è stata inoltre presentata una SCIA per il cambio di destinazione d'uso dell'intero complesso da ricettivo a commerciale, con la realizzazione di un punto vendita e un garage interrato.

La Procura ha disposto il sequestro d'urgenza per impedire l'ultimazione delle opere abusive, ancora in corso al momento del provvedimento, e per evitare ulteriori conseguenze dannose sul piano urbanistico e ambientale.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10327100

Cronaca

Cronaca

Controlli straordinari a Battipaglia: Polizia di Stato intensifica il contrasto alla criminalità e all’immigrazione clandestina

La Polizia di Stato di Salerno nella giornata del 3 ottobre 2025 ha effettuato una vasta operazione ad alto impatto, con attività coordinate e straordinarie di polizia giudiziaria, di ordine pubblico e di controllo del territorio, nell'area provinciale del Comune di Battipaglia (SA). Lo specifico servizio,...

Cronaca

Salerno, auto sfonda il muro di un ristorante: attimi di terrore a Fuorni

Attimi di terrore ieri pomeriggio a Fuorni (Salerno). Per ragioni da verificare legate probabilmente a questioni personali, un uomo è balzato con l'auto, una Smart, all'interno del ristorante Compagnia del Concord, sfondando la parete e terminando la corsa al centro della sala. Sembrerebbe che l'uomo...

Cronaca

Incendio in una palazzina a Bacoli, non ce l'ha fatta il 62enne Rosario Carannante: sarà lutto cittadino

Tragedia a Bacoli, dove Rosario Carannante, 62 anni, ha perso la vita in seguito all'incendio che ha colpito una palazzina in Viale Olimpico nella notte di venerdì. L'uomo era tra le tre persone estratte dai Vigili del Fuoco dalle abitazioni avvolte da fumo e fiamme e trasportate in ospedale in codice...

Cronaca

Cilento, tragico incidente sulla SS18: la vittima è il 56enne Luigi Santi, l'altro automobilista grave in ospedale

E' Luigi Santi, 56 anni, di Pattano di Vallo, la vittima del grave incidente stradale avvenuto sulla SS18, in via Badia sabato sera, poco prima della mezzanotte. Per cause ancora in corso di accertamento, due auto si sono scontrate violentemente: una Ford Fiesta è finita oltre il guard-rail, mentre Santi,...