Tu sei qui: CulturaA Castel Capuano la firma del protocollo d’intesa tra il Parco Archeologico e la Scuola Superiore della Magistratura
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 22 novembre 2024 08:59:27
È stato firmato nella mattinata di mercoledì 20 novembre 2024, nella prestigiosa e storica sede di Castel Capuano, il Protocollo di intesa tra il Parco Archeologico di Ercolano e la Scuola Superiore della Magistratura, alla presenza del Direttore del Parco Francesco Sirano e della Presidente Scuola Superiore della Magistratura, Prof.ssa Silvana Sciarra. Obiettivo principale del protocollo è quello di stabilire una collaborazione reciproca sulla formazione di alto livello garantita dalle strutture di formazione della Scuola e dal Parco, per la migliore tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio artistico e culturale, attraverso la ideazione e realizzazione di corsi sulla materia.
La Scuola intende promuovere, per i frequentatori (docenti e discenti) dei propri corsi di formazione presso la sede di Castel Capuano, l'approfondimento della conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale del Parco Archeologico di Ercolano; il Parco - anche nell'adempimento dei propri compiti istituzionali di tutela, valorizzazione e divulgazione della conoscenza del patrimonio storico, artistico e culturale del sito - intende sensibilizzare il personale dell'amministrazione della giustizia alla tutela dei beni culturali e favorire il dialogo interdisciplinare.
"Il connubio tra alta formazione dei magistrati e tutela e valorizzazione del bene culturale si consolida oggi grazie a questa firma- dichiara il Direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Francesco Sirano -la Scuola ed il Parco hanno il reciproco interesse di rafforzare la cooperazione nel campo della formazione ed aggiornamento dei magistrati e della formazione di alto livello del personale del Parco, anche al fine di rendere più efficace e sistematica l'azione di prevenzione e tutela del patrimonio artistico e culturale. Dopo oggi Ercolano si conferma un ideale laboratorio all'aperto e partirà un percorso basato sulla reciproca disponibilità ad ospitare corsi, sopralluoghi e attività laboratoriali multidisciplinari presso il Parco Archeologico di Ercolano e presso la sede della Scuola in Castel Capuano con un proficuo dialogo sui tanti profili di comune interesse, dalla tutela dei beni culturali allo studio del diritto romano al quale la documentazione archeologica ercolanese offre materiale di primaria importanza.".
La Presidente della Scuola Superiore della Magistratura Silvana Sciarra, anche a nome del Comitato direttivo, esprime viva soddisfazione per l'intesa raggiunta, che conferma la propensione della SSM ad offrire ampi orizzonti di riflessione e approfondimento a quanti intraprendono un percorso formativo.
A rendere il sigillo dell'intesa ancora più solenne, la cornice di Castel Capuano, il maniero più antico di Napoli dopo Castel dell'Ovo, nonché sede operativa della Scuola Superiore della Magistratura, che deve il proprio nome alla vicina Porta Capuana, a presidio della strada che conduceva all'antica Capua.
La firma del Protocollo con il Parco Archeologico di Ercolano va ad aggiungersi al filone che ha visto già protagonista la Scuola Superiore della Magistratura nella sottoscrizione di analoghe intese con la Cappella ed il Museo del Tesoro di San Gennaro, il Pio Monte della Misericordia, il Museo Filangeri, la Fondazione dell'Archivio storico del Banco di Napoli, la Fondazione Teatro di San Carlo, a Napoli, nonché la Galleria dell'Accademia, a Firenze.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10646108
Martedì 3 giugno i salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it prendono il via dalla Libreria Imagine's Book di Salerno. La Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoderà lungo trentacinque appuntamenti da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara, a Salerno,...
Al Salone del Restauro di Ferrara, i Parchi archeologici di Paestum e Velia hanno presentato uno dei progetti più emblematici in corso: il restauro della scultura in bronzo raffigurante Marsia, sileno simbolo della libertas, oggi parte del patrimonio identitario dei Parchi. A raccontarlo è stata Damiana...
Nei giorni scorsi il Museo Archeologico Romano di Positano (MAR) ha accolto con entusiasmo una visita speciale: quella dei piccoli esploratori della Scuola dell’Infanzia dell’ICS "Lucantonio Porzio", protagonisti di un viaggio affascinante tra storia e archeologia. Con gli occhi pieni di stupore e il...
Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...