Tu sei qui: CulturaA Positano il Kempff Festival 2024: un omaggio ad uno dei più grandi pianisti del XX secolo
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 settembre 2024 12:03:26
Entro il 2024 Positano ospiterà un evento straordinario: il Kempff Festival, un tributo al grande maestro Wilhelm Kempff, cittadino onorario della città dal 1975. Promosso dal Comune, il festival accoglierà musicisti di fama internazionale e rinomati maestri nella suggestiva cornice di Casa Orfeo, un luogo di culto per la musica classica e centro nevralgico delle masterclass.
Positano e la Germania condividono una storia di amicizia e scambi culturali, in particolare nell'ambito musicale. Il gemellaggio con la città tedesca di Thurnau rafforza ulteriormente questi legami, contribuendo a far risplendere l'internazionalità del Kempff Festival.
Wilhelm Kempff, una figura indimenticabile nel panorama musicale globale, scelse Positano come sua seconda casa, dove visse momenti di ispirazione e condivisione artistica. Il suo contributo alla cultura della città rimane vivo nei cuori dei positanesi, e il Kempff Festival 2024 si preannuncia come una straordinaria celebrazione della sua eredità.
"La possibilità di organizzare un evento così prestigioso è un onore e una responsabilità che accogliamo con entusiasmo e gratitudine", afferma Giuseppe Vespoli, Delegato alla Cultura del Comune di Positano. "Kempff ha lasciato un segno indelebile nella nostra comunità, e attraverso il festival vogliamo rendere omaggio al suo straordinario talento. Sarà un'occasione unica per celebrare la musica classica e l'arte in tutta la loro magnificenza, condividendo questa esperienza con gli amanti della musica di tutto il mondo".
Fonte: Il Vescovado
rank: 103920101
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...