Tu sei qui: CulturaA Praiano si inaugura la mostra "Napoli città canora: Pasolini e la canzone napoletana", 6 novembre il concerto "Suonno d'Ajere"
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 28 ottobre 2022 11:05:14
La Fondazione Bideri celebra i 100 anni di Canzona appassiunata: per l'occasione sono disponibili online due nuove versioni del capolavoro di E.A. Mario interpretate da Filly Lupo e da Ernesto Nobili.
Le rielaborazioni rappresentano l'anteprima musicale della mostra "Napoli città canora: Pier Paolo Pasolini e la canzone napoletana", in programma a Praiano dal 5 novembre al 31 dicembre, nella Congrega del Rosario.
Domenica 6 novembre l'inaugurazione, alle 19, con il concerto "Suonno d'Ajere". L'ingresso è libero.
Filly Lupo ed Ernesto Nobili hanno proiettato Canzona appassiunata in ambiti musicali contemporanei, valorizzandone quell'umore crepuscolare che portò Pasolini a definire la poetica di E.A. Mario "squadrata da uno scetticismo in cui Napoli ritrova una vita poco sensuale, o di una sensualità scarnita, di un pessimismo vecchio quanto la sua allegria." Fedele alla sua cifra stilistica, Filly Lupo ha riletto Canzona appassiunata conferendole l'andamento tipico di un tango. Un'interpretazione vocale che coniuga misura e pathos e le soluzioni strumentali del bandoneonista argentino Basilio Fernandez danno una inedita declinazione alla melodia struggente che caratterizza la canzone. Vestendo i panni di produttore e chitarrista solista, Ernesto Nobili ha firmato una versione strumentale del brano scegliendo per la sua Danelectro sonorità che rimandano ai western anni '60: il risultato è un arrangiamento dall'originale sapore retrò-cinematografico.
«Proseguiamo il nostro lavoro di valorizzazione della canzone classica napoletana, puntando ancora una volta sulla sua rielaborazione in chiave moderna - ha dichiarato Ferdinando Bideri, presidente della Fondazione Bideri -. Riteniamo che la ricerca di nuove forme espressive sia la strada giusta per riproporre i grandi classici, evitando sterili nostalgismi».
Fonte: Il Vescovado
rank: 105127101
Uniti per la cultura, insieme per il territorio. Il Sindaco di AgerolaTommaso Naclerio ha sottoscritto un importante accordo di valorizzazione con il Parco Archeologico di Pompei, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l'Area Metropolitana di Napoli, l'Ente Parco Regionale dei Monti...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...