Tu sei qui: CulturaA Ravello inaugurata la mostra “Partitura Mediterranea” con le ceramiche di Manuel Cargaleiro
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 13 ottobre 2025 06:22:34
Ravello celebra l'arte e il genio di Manuel Cargaleiro con una mostra diffusa intitolata "Partitura Mediterranea. Le ceramiche di Manuel Cargaleiro a Ravello", dedicata al celebre artista portoghese scomparso lo scorso anno. Promossa dal Comune di Ravello, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, la Fondazione Museo Manuel Cargaleiro Ravello, la mostra è finanziata dalla Regione Campania e patrocinata dall'Ambasciata del Portogallo in Italia e dalla Cattedra José Saramago dell'Università Roma Tre.
L'esposizione, che è aperta al pubblico dal 11 ottobre al 2 novembre 2025 e poi dal 27 dicembre al 6 gennaio 2026, rappresenta un'occasione unica per scoprire l'opera ceramica di Cargaleiro, realizzata negli anni Novanta e nei primi decenni del nuovo millennio, periodo durante il quale l'artista portoghese frequentò assiduamente la Costiera Amalfitana, in particolare Ravello e Vietri sul Mare.
Cargaleiro è stato uno dei maestri più significativi nella tradizione della ceramica artistica, e la sua opera ha avuto un forte legame con l'Italia, che l'ha accolto con affetto e riconoscenza.
La mostra si articola in diversi luoghi simbolici di Ravello, tra cui l'Auditorium Oscar Niemeyer e Palazzo Tolla, sede del Comune di Ravello, ma anche all'aperto, con i grandi pannelli ceramici realizzati per la Piazzetta di San Cosma e l'Istituto scolastico di Via Roma.
L'artista aveva un legame importante con la Costiera Amalfitana, per la quale creò il pannello ceramico "Rosa rosae", la prima installazione pubblica di Cargaleiro nella Divina, situata nel giardino di Villa Guariglia. Questo pannello, oggi un simbolo del legame tra l'artista e la regione, fa parte di un ciclo di installazioni pubbliche che Cargaleiro ha realizzato in vari comuni della Costiera, tra cui Amalfi, Atrani e, naturalmente, Ravello.
Le sue opere sono diventate parte integrante del paesaggio culturale locale, con diverse ceramiche già esposte permanentemente nella sede del Municipio di Ravello, grazie all'impegno del sindaco Paolo Vuilleumier.
La mostra sarà visitabile dal 11 ottobre al 2 novembre 2025 e dal 27 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, con i seguenti orari:
Auditorium Oscar Niemeyer: tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Palazzo Tolla:
Lunedì e mercoledì: 10:00 - 13:00, 16:00 - 18:00
Martedì, giovedì, venerdì: 10:00 - 13:00
Sabato e domenica: 10:00 - 13:00, 14:00 - 17:00
Questa mostra diffusa, che attraversa i luoghi simbolo di Ravello, rappresenta una straordinaria occasione per rendere omaggio all'opera di un maestro che ha contribuito a dare nuova vita alla ceramica come forma d'arte contemporanea. Un viaggio emozionante nel Mediterraneo, che ci ricorda come l'arte possa essere un ponte tra culture e un elemento di unione tra passato e futuro.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10023102
Atrani si conferma ancora una volta la sede della prestigiosa School of Analytic Computing in High-Energy and Gravitational Theoretical Physics, giunta alla sua settima edizione, in programma dal 13 al 25 ottobre 2025 presso la Casa della Cultura. La Scuola, nata proprio ad Atrani nel 2011 e organizzata...
I restauratori dell'Istituto Centrale del Restauro di Roma aprono le porte del triclinium della Villa Romana di Positano. Visite gratuite con la loro eccellente collaborazione si terranno venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle ore 17.00. La sala del triclinio della villa...
Atrani si conferma ancora una volta la sede della prestigiosa School of Analytic Computing in High-Energy and Gravitational Theoretical Physics, giunta alla sua settima edizione, in programma dal 13 al 25 ottobre 2025 presso la Casa della Cultura. La Scuola, nata proprio ad Atrani nel 2011 e organizzata...
Un'occasione unica per ammirare da vicino gli straordinari affreschi del triclinium della Villa Romana di Positano, guidati direttamente da chi lavora ogni giorno per preservarli. Nei giorni venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 ottobre 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, sarà possibile partecipare a visite...