Tu sei qui: CulturaA Salerno un incontro in Soprintendenza con il Liceo Artistico “Sabatini Menna” sul Patrimonio Carnevalesco
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 10 febbraio 2024 09:21:37
Ieri, 9 febbraio, presso la sala Mario A. De Cunzo di Palazzo Ruggi D'Aragona, sede della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, si è tenuto un incontro dal titolo "Il Patrimonio Carnevalesco - Tradizione, diversità e identità comunitaria", dedicato al patrimonio carnevalesco delle due province e ai percorsi di promozione e valorizzazione ad essi legati. L'evento, a cura del Settore Demoetnoantropologico e Beni Immateriali e del Servizio Educativo della Soprintendenza, ha visto il coinvolgimento di alcuni carnevali: per la provincia di Salerno sono stati presentati il Gran Carnevale di Maiori, nato in tempi relativamente recenti, verso gli anni 70 del secolo scorso e divenuto ormai celebre al pari degli altri carnevali italiani caratterizzati dalle sfilate di carri scenografici e allegorici, e la Maschkarata di San Mauro Cilento, storico carnevale che affonda le sue origini nell'antichità; la provincia di Avellino è stata rappresentata, invece, dall'antico carnevale di Montemarano.
All'incontro hanno partecipato: Raffaella BONAUDO, Soprintendente ABAP di SA e AV, collegato telefonicamente da Roma anche Leandro VENTURA, Direttore dell'Istituto Centrale per i Beni Immateriali del Ministero della Cultura, Francesco ALFIERI, Presidente della Provincia di Salerno, Emanuela PERICOLO, Consigliera della Provincia di Avellino, Paolo APOLITO, antropologo, Anny ERRICO, Presidente ARF ART, i Funzionari della Soprintendenza: Rosa Maria VITOLA, responsabile Settore Demoetnoantropologico e Beni Immateriali, Mariagrazia BARONE, responsabile Servizio Educativo e Michele FAIELLA, giornalista e responsabile Ufficio Stampa. Per il Gran Carnevale di Maiori sono intervenuti il Sindaco, Antonio CAPONE, e il Direttore Artistico del Carnevale, Alfonso PASTORE; per il Carnevale di Montemarano il Sindaco, Beniamino CALMIERI; la Maschkarata di San Mauro Cilento è stata presentata da Osvaldo MARROCCO, Direttore del Museo Vivo della Maschkarata, e da Eugenio CAIAZZO, componente del Comitato Popolare Sanmaurese, che ha portato anche il saluto del consigliere regionale Franco Picarone.
Con un lavoro sul tema, significativa è stata la presenza degli studenti del Liceo Artistico "Sabatini-Menna" di Salerno che hanno, così, preso coscienza dell'importanza non solo del Carnevale, in termini storici, ma anche e soprattutto del patrimonio culturale immateriale legato al senso di identità ed appartenenza delle comunità e al fondamentale ruolo che questo riveste nella trasmissione della memoria alle nuove generazioni.
Fonte: Maiori News
rank: 100123109
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...