Tu sei qui: CulturaA Sorrento riapre il Teatro Tasso, Massimiliano Gallo: «La mia mission è riportarlo alla dimensione internazionale»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 gennaio 2024 12:32:15
«Emozione, gioia immensa per la riapertura del "nuovo" Teatro Comunale di Sorrento, il Teatro Tasso. Grazie a tutti i cittadini che sono intervenuti, grazie per l'amore e la vicinanza che ci avete mostrato. Grazie all'amministrazione comunale che si è impegnata oltre il dovuto per riuscire a finire in tempo questa impresa».
Così Massimiliano Gallo ha commentato la riapertura del teatro comunale "Tasso" di Sorrento, di cui è il nuovo direttore artistico, dopo una pausa che ha permesso di realizzare un restyling degli arredi ed importanti opere di adeguamento di impianti ed attrezzature.
Sabato pomeriggio l'attore ha preso parte alla cerimonia del taglio del nastro, alla presenza del sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, e dell'amministratore delegato di Ufficio K,Lele Nitti, gestore della struttura.
«Dirigere un teatro richiede un grande senso di responsabilità. La mia mission è quella di riposizionare il Teatro Tasso attraverso una serie di eventi artistici di grande spessore e riportarlo alla dimensione che merita: quella internazionale», ha aggiunto Gallo.
Madrina d'eccezione della cerimonia di riapertura è stata Isa Danieli, una grandissima signora del teatro, del cinema e del piccolo schermo, che ha proposto al pubblico brani di autori che hanno scritto per lei, da Ugo Chiti a Erri De Luca, da Eduardo De Filippo a Roberto De Simone. Nel cuore e nello sguardo sempre il grande amico e artista Enzo Moscato, recentemente scomparso.
«Abbiamo portato a termine una massiccia operazione di restyling e di adeguamento tecnologico - ha sottolineato il sindaco, Massimo Coppola. - Sarà un luogo di eventi, arte, cinema, musica, danza e, naturalmente, di teatro da fruire tutto l'anno. Un aggregatore di cultura per i nostri cittadini, per i giovani del nostro territorio, per gli ospiti che scelgono Sorrento come destinazione di viaggio. Nuovo palco, nuove sedute, percorsi sensoriali per i non vedenti, sale multifunzionali e tanto altro».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103620102
Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...