Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Antonio Maria Zaccaria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaA Vico Equense il Museo Mineralogico Campano celebra il suo trentennale

Cultura

Vico Equense, Penisola Sorrentina, Museo Mineralogico

A Vico Equense il Museo Mineralogico Campano celebra il suo trentennale

Il Museo di Vico Equense, istituto dalla Fondazione Discepolo e aperto al pubblico il 22 ottobre 1992, festeggia il suo trentennale con due iniziative in programma sabato 22 ottobre

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 20 ottobre 2022 10:36:37

Il Museo di Vico Equense, istituto dalla Fondazione Discepolo e aperto al pubblico il 22 ottobre 1992, festeggia il suo trentennale con due iniziative in programma sabato 22 ottobre (ore 10.30) nella Sala delle Colonne del Complesso Monumentale SS. Trinità.

A testimoniare la mission culturale, scientifica, divulgativa e pluridisciplinare dell'istituzione museale, tra le più significative della Campania, saranno "Mens", "Fulmen" e "Aequor" personaggi protagonisti del volume "Dialoghi sulla Logica" di Claudio Bernardi, professore ordinario dell'Università "La Sapienza" di Roma. Alla presentazione del libro edito da "Scienza Express" interverranno anche coautori di discipline umanistiche e scientifiche, docenti di Istituti Superiori del Lazio, mentre l'evento sarà presieduto dal prof. Nicola Fusco, accademico dei Lincei e ordinario di Analisi Matematica dell'Università "Federico II" di Napoli. Saranno lette pagine del volume ed effettuati giochi di logica nell'ottica di un fattivo coinvolgimento del pubblico che prenderà parte alle vicende quotidiane di Mens (il maestro) e dei suoi due giovani allievi, Fulmen (fulmine) veloce ed intuitivo, ma incline ad errori dovuti alla fretta di arrivare presto alla soluzione, e Aequor (mare profondo), meno veloce, ma più riflessivo e calmo nel ragionamento.

Attraverso argomenti umanistici, linguistici e scientifici con dialoghi vivaci, stimolanti e divertenti tra i tre personaggi immaginari, si svelerà la semplicità alla base della logica linguistica e matematica. Il volume è frutto della stretta collaborazione tra docenti del mondo accademico e Istituti Superiori in ambito matematico e umanistico e riesce ad evidenziare l'importanza del ragionamento in tutte le aree del sapere, utilizzando simpatiche vignette ispirate alle caratteristiche dei protagonisti.

Oltre all'evento didattico, il trentennale del Museo sarà celebrato con la presentazione al pubblico della donazione, da parte della "Cangiano Gioielli" di Vico Equense, di varie gemme, sia in forma naturale che tagliate, provenienti da tre continenti e di una pepita di oro cristallizzato rinvenuta in Venezuela.

"Questo atto di generosità nei confronti del Museo e la presentazione del coinvolgente volume sulla logica - afferma il dr. Umberto Celentano, direttore del Museo - incrementa in modo significativo, sia a livello scientifico che comunicativo, la nostra offerta culturale e turistica, mission che è stata molto apprezzata anche da Emmanuelle Charpentier, premio Nobel per la Chimica nel 2020, durante la sua recente visita".

La scienziata francese, insignita del Nobel per aver messo a punto la rivoluzionaria tecnica Crispr di editing genetico, il 7 ottobre ha visitato il Museo Mineralogico Campano illustrato in inglese e francese dagli studenti delle classi V G e V I del Liceo linguistico "Publio Virgilio Marone" di Meta. Inaugurato trent'anni fa grazie alla generosità dell'ing. Pasquale Discepolo, che donò la sua grande collezione di minerali provenienti da tutto il mondo, il Museo, istituito dalla Fondazione Discepolo, grazie a numerose donazioni, ha continuamente incrementato la sua offerta culturale aprendo le nuove sezioni di paleontologia, gemme, antropologia e malacologia.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109914108

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno