Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Adriano papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaAd Amalfi il convegno di studi “Forme e spazi di rappresentazione del potere nel Mezzogiorno medievale”

Cultura

Amalfi, costiera amalfitana, convegno di studi

Ad Amalfi il convegno di studi “Forme e spazi di rappresentazione del potere nel Mezzogiorno medievale”

Il Convegno, articolato in tre giorni (26-28 ottobre 2023) e organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, vuole essere un laboratorio in cui sperimentare una lettura pluridisciplinare di storia urbana e rurale

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 25 ottobre 2023 18:33:38

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana ha organizzato nella Biblioteca Comunale di Amalfi, nei giorni 26-28 ottobre, il convegno di studi "Forme e spazi di rappresentazione del potere nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XIV)".

Il convegno intende affrontare il problema del controllo dello spazio (urbano e rurale) del Mezzogiorno medievale tra XIV e XV secolo e, contestualmente, l'analisi delle diverse modalità di rappresentazione del potere sia attraverso la vicenda dei protagonisti: feudatari, operatori economici, funzionari pubblici, artisti ecc.; sia attraverso aspetti cerimoniali, committenze artistiche, imprese economiche, riti religiosi ed eventi festivi. Il tutto in una rilettura integrata di diverse tipologie di fonti e l'analisi di testimonianze documentarie, materiali e artistiche, inedite o poco conosciute, per arricchire il panorama ermeneutico. Specie per l'analisi delle vicende storiche delle periferie che rivelano un inusitato protagonismo ridefinendo più coerentemente i rapporti con la capitale, centro del potere politico ed economico del Regno.

Ma esso vuole essere anche un laboratorio in cui sperimentare una lettura pluridisciplinare di storia urbana e rurale, a più voci e sui suoi limiti, nella resa di un contesto, in cui esplodevano continue tensioni, accumulatesi per anni, che andavano tracciate a partire dall'analisi circostanziata delle vicende politiche, economiche e culturali.

Del resto, quella del Mezzogiorno medievale è una vicenda in cui si rivelano, con specifica problematicità, le grandi questioni storiografiche e nella quale si propongono, con varianti assai peculiari, le grandi strutture di fondo della storia euro-mediterranea. E i secoli finali del Medioevo, in particolare, favorirono lo sviluppo di nuovi tipi economici, innescarono nuove dinamiche sociali e registrarono una marcata circolazione di uomini, idee e schemi artistico-culturali.

 

Il Convegno è articolato in tre giorni (26-28 ottobre 2023), strutturato in cinque sessioni e sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.

 

Programma

 

26 Ottobre - ore 11.30

 

Saluti istituzionali

 

Prolusione:

Pietro DALENA, Università della Calabria

Aree e contesti geografici: i quadri generali

 

II Sessione - ore 15.30

Dinamiche politiche ed economiche

Presiede:

Francesco PANARELLI, Università della Basilicata

Interventi:

Serena MORELLI, Università della Campania Luigi Vanvitelli

Lo spazio delle élites amministrative nelle rappresentazioni del potere

Victor RIVERA MAGOS, Università di Foggia

Élite urbane e costruzione dello spazio pubblico

Antonio MACCHIONE, Università della Calabria

Sistema castellare e difesa del Regno

Francesco Paolo TOCCO, Università di Messina

Il Vespro: crisi o decollo delle élites urbane in Sicilia?

 

Pausa

Presiede:

Pietro DALENA, Università della Calabria

Interventi:

Alessandro DI MURO, Università della Basilicata

Signori territoriali e rappresentazione del potere

Pierluigi TERENZI, Università di Firenze

Rappresentazioni del potere signorile nelle città (secoli XII-XIV)

Bruno FIGLIUOLO, Università di Udine

Gli spazi dell'economia

Amedeo FENIELLO, Università dell'Aquila

Gli spazi della finanza: il caso Medici

 

Discussione

27 Ottobre - ore 9.00

III Sessione:

Dinamiche religiose e sociali

Presiede:

Claudio AZZARA, Università di Salerno

Interventi:

Amalia GALDI, Università di Salerno

L'organizzazione ecclesiastica in Campania (secoli XI-XIII). Strutture, poteri, uomini

Antonio TAGLIENTE, Università di Salerno,

Sopravvivere alla tempesta. Montecassino e S. Vincenzo al Volturno nel XII secolo

Cristina ANDENNA, Universität des Saarlandes

Le Religiones Novae in Italia meridionale

 

Pausa

Presiede:

Francesco SOMAINI, Università del Salento

Interventi:

Rosalba DI MEGLIO, Università degli Studi di Napoli Federico II

Le scelte delle donne: vita religiosa al femminile nel Mezzogiorno medievale

Salvatore MARINO, Universitat de Barcelona

Forme e spazi dell'assistenza a Napoli (secc. XII-XIV)

Gemma T. COLESANTI, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale di Napoli (ISPC-CNR)

Gli spazi e le pratiche dell'assistenza nel Mezzogiorno peninsulare tra XIV e XV secolo

 

Discussione

IV Sessione - ore 15.30

Dinamiche culturali

Presiede:

Amalia GALDI, Università di Salerno

Interventi:

Giuliana CAPRIOLO - Maria GALANTE, Università di Salerno

L'esercizio del potere nella documentazione amalfitana di età normanno-sveva: forme e figure

Isabella AURORA, Università della Basilicata

Il potere di concedere: suppliche a Clemente VI

Pietro COLLETTA, Università di Enna "Kore"

Rappresentazioni del potere nella cronachistica meridionale

 

Pausa

Fulvio DELLE DONNE, Università della Basilicata

La retorica del potere e il potere della retorica: cancelleria imperiale e papale in età sveva

Francesco PANARELLI, Università della Basilicata

Santi e re nelle fonti agiografiche di età normanno-sveva

 

Discussione

28 Ottobre - ore 9.00

V Sessione: Arte, territorio e riflessi locali

Presiede:

Francesca DELL'ACQUA, Università di Salerno

Interventi:

Mirko VAGNONI, Università della Basilicata

La rappresentazione del potere attraverso la committenza dei sovrani angioini

Stefania PAONE, Università della Calabria

Poteri 'periferici' e committenza artistica nella Calabria angioina

Antonio MILONE, Università degli Studi di Napoli Federico II

Il potere esposto nel complesso episcopale salernitano

 

Pausa

Maria RUSSO, Università della Campania Luigi Vanvitelli

Gli emblemi del potere religioso e civile in Costa di Amalfi: aspetti architettonici

Marianna CUOMO, Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Dinamiche di potere e santità a Benevento: un possibile culto di San Barbaro in San Marco dei Sabariani

 

Discussione

ore 15.30

Presiede:

Maria RUSSO, Università della Campania Luigi Vanvitelli

Interventi: Maria Rosaria MARCHIONIBUS, Università L'Orientale di Napoli

Il pulpito, il nome e lo stemma: emblemi della stirpe

Luisa DEROSA, Università di Foggia

Il ‘potere' degli angeli nella scultura pugliese e lucana tra XII e XIII secolo

 

Pausa

Maria Cristina ROSSI, Università della Basilicata

La costruzione dello spazio pubblico nella Basilica di San Nicola a Bari: per una rilettura iconografica del portale dei leoni

Giuseppe GARGANO, Centro di Cultura e Storia Amalfitana

L'evoluzione delle magistrature nel Ducato di Amalfi e i simboli della loro potestà

Francesco SOMAINI, Università del Salento

 

Discorso di chiusura

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

Ad Amalfi il convegno di studi “Forme e spazi di rappresentazione del potere nel Mezzogiorno medievale”<br />&copy; Centro di Cultura e Storia Amalfitana / Maria Abate Ad Amalfi il convegno di studi “Forme e spazi di rappresentazione del potere nel Mezzogiorno medievale” © Centro di Cultura e Storia Amalfitana / Maria Abate

rank: 108426102

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno