Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pacomio abate

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaAfragola, Napoli. Teatro Deconfiscato,  il coraggio della cultura: da fortino della camorra a palcoscenico teatrale

Cultura

Afragola, Napoli. Teatro Deconfiscato,  il coraggio della cultura: da fortino della camorra a palcoscenico teatrale

Inserito da (admin), venerdì 1 settembre 2017 16:01:07

Dal 7 al 14 settembre, alle ore 20:30, alla Masseria FERRAIOLI (ex-Masseria Magliulo), prende il via la seconda edizione di Teatro Deconfiscato (il teatro nei beni confiscati alle mafie), rassegna di teatro civile ideata dal drammaturgo e regista Giovanni Meola, che ne firma anche la direzione artistica.Per la prima volta il teatro entra in un bene confiscato alla camorra, situato nel territorio comunale di Afragola, in provincia di Napoli. Il bene, in passato, fu fortino del clan Magliulo capeggiato da Vincenzo Magliulo, noto come "l’ingegnere della camorra", tra l’altro ex-assessore nelle file della Democrazia Cristiana; arrestato nel 1989, fu tra i principali responsabili della sanguinosa faida di camorra con la cosca rivale dei Moccia, tra gli anni ’60 e ’80, causando numerose vittime. Il bene consta di circa 150mila metri quadrati, il più grande dell'intera area della Città Metropolitana di Napoli. Da quest'anno il bene, assegnato al Consorzio Terzo Settore formato da associazioni attive sul fronte sociale e di impegno civile, è intitolato ad Antonio Esposito Ferraioli, giovane sindacalista di Pagani e vittima innocente di camorra. La rassegna teatrale prevede tre spettacoli, che andranno in scena 7, 11 e 14 settembre. L'ingresso sarà gratuito: l'intenzione dell’amministrazione comunale, con l’ass.to alla Cultura e di Virus Teatrali, con il contributo del Consorzio che ospita la manifestazione, è quella di restituire il bene alla comunità. Il 7 settembre andrà in scena "Il Sulfamidico", scritto e diretto da Giovanni Meola con Enrico Ottaviano, che affronta il tema dei diritti umani e che vanta il patrocinio di Amnesty International e dell’ambasciata argentina in Italia, oltre che vincitore di premi di drammaturgia. Il giorno 11 settembre sarà la volta di "Albania casa mia", storia d’immigrazione, di e con Alexandros Memetaj, per la regia di Giampiero Rappa, già premiata nel 2016 con il Premio Cervi e al festival Avanguardie 20 30, e invitato al festival InScena! A New York nel 2017. Chiude la seconda edizione della rassegna il 14 settembre "Dita di dama", una storia di emancipazione femminile, adattata e diretta da Laura Pozone (anche protagonista) e Massimiliano Loizi, tratta dall'omonimo libro di Chiara Ingrao. Diritti umani, immigrazione ed emancipazione femminile, questi i temi dei tre spettacoli, che hanno come caratteristica comune quella di abbinare comicità a commozione, così che sul palco Deconfiscato si alterneranno momenti tra l’assurdo e il paradosso a situazioni fortemente drammatiche. Format originale e unico per il suo particolare "palcoscenico deconfiscato", che mette assieme spettacoli provenienti da autori e drammaturghi diversi tra loro, ma tutti attenti a tematiche sociali di grande rilevanza e più che mai attuali. Grande novità di quest’anno sarà la presenza di testimonial di grande spessore che, in apertura di serata e provocati da esperti giornalisti, parleranno delle loro esperienze professionali, e talvolta personali, nel campo della lotta alle mafie e delle legalità violate. Inaugurerà la rassegna, il giorno 7 settembre Catello Maresca, il pm antimafia protagonista della cattura dei due boss super latitanti del clan dei casalesi Iovine e Zagaria, intervistato da Giuseppe Crimaldi giornalista de Il Mattino. Il giorno 11 settembre sarà la volta di Claudio Fava, Vice presidente della Commissione Anti-Mafia, giornalista, politico, deputato, scrittore, sceneggiatore. Con lui sul palco Ottavio Lucarelli, giornalista di Repubblica e presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania. In chiusura di rassegna, il 14 settembre, Luisella Costamagna, giornalista e noto volto televisivo, sarà intervistata da Mirella Armiero, responsabile delle pagine culturali del Corriere del Mezzogiorno e collaboratrice del Corriere della Sera. Giovedì 7 settembre – Virus Teatrali una storia di diritti umani "IL SULFAMIDICO" di - regia | Giovanni Meola con | Enrico Ottaviano Un ragazzo allergico agli antibiotici sulfamidici conosce per caso un argentino scampato alle torture della dittatura che, al sentir nominare i mondiali di calcio Argentina '78, oppone la sua allergia a quella storia, a quei ricordi, al calcio, ai sulfamidici stessi. Il ragazzo scopre così uno dei genocidi più tollerati del '900 e rivive con altro spirito le spensierate nottate passate a seguire le partite dell'Italia a quei mondiali. Trailer: https://vimeo.com/230280575 www.virusproduzioni.it Lunedì 11 settembre – Argot Produzioni una storia d’immigrazione "ALBANIA CASA MIA" di - con | Alexandros Memetaj regia | Giampiero Rappa Febbraio 1991, Albania. Il regime comunista collassa, dopo 45 anni, e subito decine di migliaia di persone si riversano sui barconi diretti verso l’Italia e l’occidente. Tra questi, il trentenne Alexander e un bimbo di 6 mesi, Aleksandros. I due destini, apparentemente lontani, s’incrociano più volte finché, ai nostri occhi, non appariranno per quel che sono: figlio e padre. Divertente e toccante, una formativa storia d’immigrazione. Trailer: https://vimeo.com/150263526 www.argot.it Giovedì 14 settembre – Teatro delle Cooperativa | Aparte una storia di emancipazione femminile "DITA DI DAMA" di – regia | Laura Pozone – Massimiliano Loizzi con | Laura Pozone Adattamento dal romanzo di Chiara Ingrao ambientato agli inizi degli anni ’70, a cavallo della nascita dello Statuto dei Lavoratori. Tra lacrime di commozione e sorprendente e irresistibile comicità, seguiamo le vicende di 14 personaggi, tutti interpretati dalla stessa persona, durante gli anni delle lotte operaie, storia al femminile di emancipazione sociale e di vita, a partire dalla diciottenne operaia, suo malgrado, futura sindacalista. Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=qO7Sv9MxYvo Masseria FERRAIOLI (via Lampedusa | Afragola - NA) Posizione Masseria 40.906499, 14.322973 https://goo.gl/maps/LJf6oKjtSWJ2 Giorni e orari: 7 Settembre | 11 Settembre | 14 Settembre - ore 20:30 Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail: teatrodeconfiscato@gmail.com Teatro Deconfiscato: Ideazione e direzione artistica | Giovanni Meola Organizzazione | Napoleone Zavatto Ufficio stampa e casting ospiti Paola Amore – Gabriella Galbiati Assistente di produzione | Annalisa Miele Comunicazione | Raffaele Cars Foto di scena | Nina Borrelli Progetto grafico | Irene Petagna Produzione esecutiva | Virus Teatrali

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10252108

Cultura

Cultura

Amalfi celebra la Regata e la sua tradizione portuale: 16 maggio un convegno all’Arsenale

Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...

Cultura

Ercolano, laboratori geoarcheologici per bambini: domenica l’esposizione dei lavori realizzati

Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...

Cultura

“Premio Capo d’Orlando”, a Vico Equense un incredibile viaggio dai fossili al “quantum bit”

Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...

Cultura

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana partecipa alla “Fiera del Libro e dell’Editoria” di Atrani

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno