Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Adriano papa

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaAl "Ravello Lab 2024" l’Intelligenza Artificiale come nuova frontiera della cultura

Cultura

Tre giorni di dibattiti, panel e interventi di esperti per riflettere sulle sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali nel campo della cultura.

Al "Ravello Lab 2024" l’Intelligenza Artificiale come nuova frontiera della cultura

Dal 24 al 26 ottobre, Villa Rufolo ospiterà la diciannovesima edizione di Ravello Lab, un forum internazionale che esplorerà il potenziale impatto dell'intelligenza artificiale sul patrimonio culturale e le industrie creative.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 ottobre 2024 16:42:05

Il 24 ottobre prossimo prenderà il via la diciannovesima edizione di Ravello Lab - Colloqui Internazionali, un evento di riferimento per il dibattito su cultura e sviluppo, che quest'anno si concentra sulle "Nuove frontiere della cultura: l'intelligenza artificiale." Per tre giorni, esperti, amministratori e decisori politici si riuniranno presso Villa Rufolo per affrontare i temi più attuali riguardanti il sistema culturale del Paese e il ruolo sempre crescente delle tecnologie digitali.
La manifestazione, organizzata dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Federculture e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, aprirà i battenti con una seduta plenaria alla presenza di importanti relatori, tra cui padre Paolo Benanti, consigliere di Papa Francesco in materia di etica della tecnologia.
L'evento vedrà la partecipazione di oltre 80 relatori e si articolerà in tre giorni di discussioni e panel tematici. Il primo giorno sarà caratterizzato dall'intervento di Jiang Wenyan, presidente della PandA Foundation, sul tema "I droni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale". Seguiranno le riflessioni del professor Mario De Caro e di padre Benanti, che esamineranno le intersezioni tra intelligenza artificiale, etica e cultura.
Il programma di Ravello Lab prevede anche la presentazione di Agrigento come Capitale italiana della Cultura 2025 e la cerimonia di conferimento del Premio Nazionale "PATRIMONI VIVENTI".
Il 25 ottobre, i partecipanti potranno assistere a tre panel distinti: "La tecnologia per la cultura," "Cultura e sostenibilità," e "Il lavoro culturale nell'era digitale." Questi dibattiti approfondiranno le relazioni tra tecnologia e cultura, l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle professioni culturali e le sfide legate alla sostenibilità nella gestione dei beni culturali.
La chiusura di Ravello Lab 2024 è prevista per il 26 ottobre con una sessione plenaria finale che includerà presentazioni delle "Raccomandazioni" emerse dai dibattiti, destinate a contribuire alla definizione di nuove politiche pubbliche nel settore culturale.
Ravello Lab si distingue non solo per la sua rilevanza culturale, ma anche per il suo impegno nel coinvolgere attivamente il territorio, accogliendo studenti dell'Istituto Istruzione Superiore Statale Marini Gioia di Amalfi per partecipare ai panel tematici. Le sessioni plenarie saranno disponibili anche in diretta streaming, offrendo a un pubblico più ampio l'opportunità di seguire i lavori.
Con il patrocinio di importanti enti e istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura e la Regione Campania, Ravello Lab continua a rappresentare un crocevia di idee e innovazioni per il futuro della cultura in Italia e in Europa.

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10685104

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno