Tu sei qui: CulturaAl "Ravello Lab 2024" l’Intelligenza Artificiale come nuova frontiera della cultura
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 21 ottobre 2024 16:42:05
Il 24 ottobre prossimo prenderà il via la diciannovesima edizione di Ravello Lab - Colloqui Internazionali, un evento di riferimento per il dibattito su cultura e sviluppo, che quest'anno si concentra sulle "Nuove frontiere della cultura: l'intelligenza artificiale." Per tre giorni, esperti, amministratori e decisori politici si riuniranno presso Villa Rufolo per affrontare i temi più attuali riguardanti il sistema culturale del Paese e il ruolo sempre crescente delle tecnologie digitali.
La manifestazione, organizzata dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Federculture e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, aprirà i battenti con una seduta plenaria alla presenza di importanti relatori, tra cui padre Paolo Benanti, consigliere di Papa Francesco in materia di etica della tecnologia.
L'evento vedrà la partecipazione di oltre 80 relatori e si articolerà in tre giorni di discussioni e panel tematici. Il primo giorno sarà caratterizzato dall'intervento di Jiang Wenyan, presidente della PandA Foundation, sul tema "I droni per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale". Seguiranno le riflessioni del professor Mario De Caro e di padre Benanti, che esamineranno le intersezioni tra intelligenza artificiale, etica e cultura.
Il programma di Ravello Lab prevede anche la presentazione di Agrigento come Capitale italiana della Cultura 2025 e la cerimonia di conferimento del Premio Nazionale "PATRIMONI VIVENTI".
Il 25 ottobre, i partecipanti potranno assistere a tre panel distinti: "La tecnologia per la cultura," "Cultura e sostenibilità," e "Il lavoro culturale nell'era digitale." Questi dibattiti approfondiranno le relazioni tra tecnologia e cultura, l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle professioni culturali e le sfide legate alla sostenibilità nella gestione dei beni culturali.
La chiusura di Ravello Lab 2024 è prevista per il 26 ottobre con una sessione plenaria finale che includerà presentazioni delle "Raccomandazioni" emerse dai dibattiti, destinate a contribuire alla definizione di nuove politiche pubbliche nel settore culturale.
Ravello Lab si distingue non solo per la sua rilevanza culturale, ma anche per il suo impegno nel coinvolgere attivamente il territorio, accogliendo studenti dell'Istituto Istruzione Superiore Statale Marini Gioia di Amalfi per partecipare ai panel tematici. Le sessioni plenarie saranno disponibili anche in diretta streaming, offrendo a un pubblico più ampio l'opportunità di seguire i lavori.
Con il patrocinio di importanti enti e istituzioni, tra cui il Ministero della Cultura e la Regione Campania, Ravello Lab continua a rappresentare un crocevia di idee e innovazioni per il futuro della cultura in Italia e in Europa.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 10824107
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
È stata inaugurata ieri mattina, nella Stazione Municipio delle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, la mostra "Il mare e l'acqua. L'oro azzurro di Napoli" già esposta in occasione dell'edizione 2024 del Maggio dei Monumenti nella Stazione Marittima e, in questa nuova esposizione, integrata da...
A pochi giorni dalla 70esima edizione della Regata Storica delle Quattro Repubbliche Marinare, che si svolgerà nelle acque di Amalfi, a Palazzo di Città a Salerno, si terrà il 13 maggio, a partire dalle ore 9.30, il convegno "Storia dell’Ingegneria Navale". Una giornata ricca di suggestioni per Raffaele...
Si terrà venerdì 16 maggio 2025, alle ore 10.00 presso l’Arsenale della Repubblica di Amalfi, l’incontro dal titolo:"La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", promosso dal Rotaract Amalfi Coast con il patrocinio del Comune di Amalfi e dell’Istituto d’Istruzione...