Ultimo aggiornamento 20 minuti fa S. Marco solitario

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaAl via la XX edizione di Ravello Lab: turismo e cultura per un futuro sostenibile

Cultura

A Villa Rufolo la XX edizione del forum europeo su cultura e sviluppo sostenibile

Al via la XX edizione di Ravello Lab: turismo e cultura per un futuro sostenibile

Fino al 25 ottobre Ravello ospita “Turismi & Culture per la rigenerazione dei luoghi”, ventesima edizione di Ravello Lab – Colloqui Internazionali. Tre giorni di incontri, lectio e tavoli di lavoro per riflettere sul ruolo della cultura e del turismo come motori di rinascita dei territori.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 24 ottobre 2025 10:00:08

RAVELLO - Si è aperta ieri, 23 ottobre alle ore 15.30 a Villa Rufolo, la ventesima edizione di Ravello Lab - Colloqui Internazionali, il forum europeo promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Federculture e la Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali, che da due decenni rappresenta un punto di riferimento per le politiche culturali e lo sviluppo sostenibile dei territori.

 

Il tema scelto per il 2025, "Turismi & Culture per la rigenerazione dei luoghi", invita a riflettere sul dialogo virtuoso tra cultura e turismo come leva di rinascita per le comunità locali, in un tempo in cui la valorizzazione del patrimonio si intreccia con le sfide della sostenibilità e dell'identità territoriale.

 

Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali di Paolo Vuilleumier, sindaco di Ravello, Alessio Vlad, presidente della Fondazione Ravello, Alfonso Andria, presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e del Ravello Lab, Francesco Spano, direttore di Federculture, Onofrio Cutaia, commissario straordinario della Scuola Nazionale del Patrimonio e delle Attività Culturali, Paolo Diana, direttore delle Aree Imprese Campania Intesa Sanpaolo, Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, e Alessandra Priante, presidente dell'Agenzia Nazionale del Turismo.

 

Le parole dal Lab

 

Nel corso dell'apertura, le istituzioni presenti hanno condiviso visioni e prospettive sul ruolo della cultura come motore di crescita e coesione.

 

"Questo grande laboratorio di cultura nasce dal cuore di una delle città più romantiche del mondo. Necessario e fondamentale è mettere in campo strategie produttive come questa per la salvaguardia dei nostri territori, per la crescita e l'affermazione."

— Alessandra Priante, Presidente Agenzia Nazionale del Turismo

 

"Rigore, trasparenza, ascolto e programmazione sono e saranno le nostre linee guida. Abbiamo investito nelle grandi mostre, nell'audiovisivo, nella realizzazione di un catalogo dei beni immateriali, ed eventi come questo testimoniano l'importanza delle sinergie e della cooperazione."

— Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo - Regione Campania

 

"Da sempre il nostro è un impegno forte e costante per la cultura. Nelle nostre sedi, attraverso diversi progetti che sostengono cultura e turismo, facciamo la nostra parte per essere e creare opportunità."

— Paolo Diana, Direttore Area Imprese Campania - Intesa Sanpaolo

 

Tre giorni di incontri e riflessioni

 

Fino al 25 ottobre, Villa Rufolo ospiterà tavoli di lavoro, lectio magistralis e confronti tra esperti, accademici, operatori culturali e rappresentanti delle istituzioni.

 

Ad inaugurare il ciclo di appuntamenti, la lectio di Massimo Bray, Direttore Generale dell'Istituto Treccani, sul tema: "Il patrimonio culturale tra valorizzazione e sostenibilità: nuove sfide per il turismo del XXI secolo".

 

Il programma prevede tre panel tematici principali:

1️⃣ L'Italia dei piccoli borghi e delle aree interne

2️⃣ Le produzioni culturali per le trasformazioni

3️⃣ Le Capitali Italiane della Cultura: pratiche e impatti a dieci anni dall'istituzione del titolo

 

La giornata conclusiva, sabato 25 ottobre, all'Auditorium di Villa Rufolo, sarà dedicata a una riflessione condivisa sul ruolo dei musei come spazi vivi di dialogo e innovazione, chiamati a interpretare i nuovi linguaggi del turismo culturale.

 

Un laboratorio di idee europeo

 

Ravello Lab, insignito anche quest'anno della Medaglia del Presidente della Repubblica, è realizzato con il patrocinio del Segretariato Generale del Consiglio d'Europa, dell'Università di Salerno, della Conferenza delle Regioni, di ANCI, UPI, Provincia di Salerno, Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana e Unioncamere.

 

L'iniziativa è organizzata in collaborazione con il Comune di Ravello e la Fondazione Ravello, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Campania, della Camera di Commercio di Salerno, della Fondazione Banco di Napoli e della Fondazione Brescia Musei.

 

Main sponsor della XX edizione è la Fondazione Changes, con il supporto di PA Foundation, Intesa Sanpaolo e SEF Consulting.

Media partner: Q&A Turismo Cultura & Arte, Agenzia Cult, Equilibri Magazine.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 10823106

Cultura

Cultura

Novembre a Ercolano: tra notti al museo e ultimi sguardi alle Terme Suburbane

Il mese di novembre regala agli amanti dell'archeologia e della storia un'occasione unica per vivere l'antica Ercolano sotto una luce diversa. Prosegue infatti fino a martedì 25 novembre 2025 l'iniziativa "Una Notte al Museo", promossa dal Parco Archeologico di Ercolano, che apre le sue porte anche in...

Cultura

“Positano in… Mostra 2025” continua con "Oltre l'immagine", l'esposizione di Massimo Rispoli

Prosegue la rassegna "Positano in... Mostra 2025", un appuntamento ormai atteso che unisce arte, cultura e paesaggio nella splendida cornice della Costiera Amalfitana. Dal 26 ottobre al 10 novembre, presso l'Ufficio del Turismo "Luca Vespoli", sarà possibile visitare la mostra personale di Massimo Rispoli,...

Cultura

Un nuovo volto per i musei provinciali: online il sito del Castello Arechi e al via la campagna “Musei di Versi”

La Provincia di Salerno è pronta ad avviare nuove azioni di valorizzazione del patrimonio culturale di competenza dell'Ente. Nel corso della conferenza stampa - prevista per venerdì 24 ottobre presso l'aula consiliare di Palazzo Sant'Agostino, a partire dalle 10:30 - saranno infatti presentati il nuovo...

Cultura

Ministero della Cultura, oltre 70 milioni e due progetti per la sicurezza dei musei e del patrimonio culturale italiano

La sicurezza del patrimonio culturale rappresenta oggi una priorità assoluta per il Ministero della Cultura. Oltre alla vigilanza quotidiana svolta nelle sale espositive così come nei depositi dei nostri musei e luoghi della cultura, l'attenzione si concentra sempre più non solo su strategie integrate...