Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Felicita martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaAlla Stazione di Vietri sul Mare una targa in omaggio ad Escher per i 100 anni dal suo arrivo in Costiera amalfitana

Cultura

Vietri sul Mare, Costiera Amalfitana, Maurits Cornelis Escher

Alla Stazione di Vietri sul Mare una targa in omaggio ad Escher per i 100 anni dal suo arrivo in Costiera amalfitana

L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giovanni De Simone, insieme al delegato alla Ceramica, Daniele Benincasa, ha voluto così continuare con l'apposizione della targa i festeggiamenti del centenario della presenza dell'incisore e grafico olandese a Vietri sul Mare, che prenderanno il via stasera

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 28 dicembre 2023 14:09:53

Una targa per Maurits Cornelis Escher nel centenario della sua presenza a Vietri sul Mare, realizzata forse dal più escheriano dei ceramisti vietresi, Lucio Liguori.

Verrà scoperta il 29 dicembre alle ore 11 alla Stazione di Vietri sul Mare, uno scalo importante lungo la tratta storica della ferrovia Napoli - Salerno, inaugurato nel lontano 1 agosto 1860.

L'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giovanni De Simone, insieme al delegato alla Ceramica, Daniele Benincasa, ha voluto così continuare con l'apposizione della targa i festeggiamenti del centenario della presenza dell'incisore e grafico olandese a Vietri sul Mare, che prenderanno il via stasera, 28 dicembre, con la mostra "Otto teste", a cura di Enzo Biffi Gentili, storico e critico delle arti applicate (oggi alle 19 nell'Arciconfraternita della Santissima Annunziata e del Santissimo Rosario a Vietri sul Mare, la mostra di Lucia Carpentieri, Vincenzo Consalvo, Federica Crispo, Elisa D'Arienzo, Roberto Lenza, Salvatore Liberti, Mirkò, Giuliana Roviello per la mostra "Otto teste", cui si aggiunge la penna del giffonese Giuliano Piccininno).

Immaginiamo che il modo più comodo per giungere a Vietri sul Mare all'epoca dell'arrivo di Escher fosse proprio lo scalo vietrese. L'artista giunge per la prima volta a Vietri sul Mare proprio nel 1923. Scende dal treno, si ferma ammaliato dalla bellezza del paesaggio con la cupola di San Giovanni che svetta sull'abitato arroccato, con il mare scintillante e i terrazzamenti in lontananza. Per Escher è un colpo di fulmine.

La sua presenza in Costiera amalfitana, particolarmente fra il 1923 ed il 1926, è ampiamente documentata soprattutto in relazione ai suoi studi sul locale paesaggio naturale ed architettonico. L'artista incontra suoi connazionali, artisti che hanno fatto di Vietri sul Mare la loro meta di vita e di lavoro, come Sophia Van Der Does de Willebois.

In Costiera amalfitana, nel giugno 1923, a Ravello, Escher troverà anche l'amore: conosce Giulietta Umiker, detta Jetta, che sposerà l'anno successivo.

 

Leggi anche:

"Otto teste", 28 dicembre la festa-mostra vietrese inaugurale di un progetto dedicato a Escher in Costiera Amalfitana

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

Alla Stazione di Vietri sul Mare una targa in omaggio ad Escher Alla Stazione di Vietri sul Mare una targa in omaggio ad Escher

rank: 104138104

Cultura

Cultura

Venerdì 11 luglio nuovo appuntamento con "I Venerdì di Ercolano": un’esperienza serale unica, tra arte, storia e mito

Affrettati a prenotare il tuo biglietto per l’evento serale de I Venerdì di Ercolano al Parco Archeologico di Ercolano: un’occasione unica in cui il Parco, avvolto da una suggestiva illuminazione, si trasforma in un palcoscenico diffuso tra domus, strade e botteghe dell’antica città, animato da performance...

Cultura

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno