Tu sei qui: CulturaAmalfi, 1° dicembre la presentazione del volume di Bianca Stranieri su Giovan Battista Manso
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 28 novembre 2023 12:25:29
La suggestiva cornice della Biblioteca Comunale di Amalfi ospiterà, il prossimo 1° dicembre alle 17, la presentazione del volume di Bianca Stranieri dedicato a Giovan Battista Manso, marchese di Villa (1567-1645), figura poliedrica e affascinante del XVII secolo napoletano. Il noto letterato, filantropo e mecenate, svela un lato inedito di sé stesso come imprenditore-mercante, grazie all'accurata ricerca condotta dall'autrice.
Bianca Stranieri ha dedicato tempo ed energia per esplorare gli aspetti meno conosciuti di Giovan Battista Manso, mettendo in luce la sua straordinaria capacità imprenditoriale. Il libro rivela la sua intraprendenza innovativa, la diversificazione d'interessi e la capacità di attraversare molteplici ambienti sempre con un ruolo di primo piano.
Il contesto storico in cui si svolge la vicenda è la Napoli della fine del XVI e della prima metà del XVII secolo, un periodo cruciale per la costruzione dell'architettura politica della città. Questa epoca viene presentata come un momento di fervente attività economica, incentrata principalmente sul commercio e sulla manifattura della seta. La narrazione offre uno sguardo approfondito sulla realtà sociale e istituzionale di quel periodo, regalando al lettore un quadro vivido e coinvolgente.
L'autrice si avvale di una documentazione fitta e ben integrata, proveniente principalmente dagli archivi della Fondazione Real Monte Manso di Scala e della Fondazione Banco di Napoli. Questi materiali forniscono una base solida per la sua narrazione, offrendo al lettore una panoramica completa della vita e delle imprese di Manso.
L'evento vedrà la partecipazione di importanti figure accademiche e culturali, tra cui Giulio Sodano dell'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", Orazio Abbamonte, Presidente della Fondazione Banco di Napoli, l'autrice Bianca Stranieri e Giuseppe Gargano del Centro di Cultura e Storia Amalfitana. La discussione sarà coordinata da Giovanni Camelia, Direttore del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.
Un ulteriore momento di approfondimento sarà offerto durante l'incontro-dibattito sul tema "La produzione e il commercio amalfitano di lana, seta e stoffe nel Medioevo ed in Epoca Moderna". Questo dialogo coinvolgente permetterà al pubblico di immergersi ulteriormente nella storia affascinante e complessa di Amalfi.
L'evento promette di essere un'occasione unica per scoprire una nuova prospettiva sulla figura di Giovan Battista Manso e sul tessuto economico e sociale del XVII secolo a Napoli. La presentazione del volume di Bianca Stranieri sarà certamente un momento di arricchimento culturale e di riflessione sulla storia di questa affascinante città.
Fonte: Amalfi News
rank: 105323108
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...