Tu sei qui: CulturaAmalfi, l'Associazione Kaleidos interpreta ‘A Livella di Totò /VIDEO
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 2 novembre 2023 09:05:03
"Ogn'anno, il due novembre, c'é l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero".
Inizia così ‘A Livella di Totò che rende omaggio ai defunti restituendo dignità a coloro che in vita hanno avuto esperienze spiacevoli e poche gioie, secondo un concetto chiave: la morte rende tutti uguali, ricchi e poveri.
La poesia è ambientata in un cimitero, dove un malcapitato rimane rinchiuso dopo aver fatto visita alla tomba della zia defunta. Questi assiste incredulo al discorso tra due ombre: un marchese e un netturbino, casualmente sepolti accanto, l'uno in un sepolcro fastosamente ornato e l'altro una tomba abbellita solo da una misera croce di legno, «piccerella, abbandunata, senza manco un fiore». È il marchese ad aprire la surreale discussione, lamentandosi con fare polemico che la salma del netturbino sia stata deposta accanto alla sua. Egli allora ammonisce il borioso nobile del fatto che, indipendentemente da ciò che si era in vita, col sopraggiungere della morte si diventa tutti uguali, grazie alla morte, che agisce come una livella, uno strumento usato in edilizia per stabilire l'orizzontalità di un piano.
«Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie...appartenimmo à morte!»
L'Associazione Kaleidos ha voluto omaggiare i cari defunti in una maniera un po' originale, con un video in cui Nicola Castello, Manuel Buonocore e Rosario Fronda interpretano la poesia di Antonio De Curtis.
«L'idea mi è venuta il pomeriggio del 31 ottobre 2022 e il giorno dopo abbiamo registrato. Sono bastati uno smartphone, un paio di lucine e la sicurezza che questo capolavoro classico napoletano non avesse bisogno di tempo per essere memorizzato», ha spiegato Maria Nolli, presidente dell'associazione culturale.
Vi lasciamo al video. Buona visione.
Fonte: Il Vescovado
rank: 100421103
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...