Tu sei qui: CulturaAmalfi, nel 750° anniversario della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani un seminario di studi il 28 novembre
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 26 novembre 2024 08:56:28
Il 28 novembre 2024, la Biblioteca Comunale di Amalfi ospiterà il seminario di studi in occasione del 750° anniversario della fondazione della Collegiata di Santa Maria Maddalena di Atrani. L'incontro, che inizierà alle ore 9:30, offrirà un'opportunità unica per approfondire la storia e le tradizioni legate a questo importante sito religioso della Costiera Amalfitana.
Il programma prevede una serie di interventi da parte di esperti e studiosi di rilievo, che esploreranno vari aspetti della Collegiata e del culto di Maria Maddalena. Si inizierà con i saluti istituzionali, seguiti da un intervento di Giuseppe Gargano, storico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, che approfondirà le origini del culto e la fondazione della collegiata.
Maria Russo, ricercatrice dell'Università degli Studi "Luigi Vanvitelli" di Napoli, parlerà della collegiata nel contesto del paesaggio e dell'architettura della Costiera Amalfitana, mentre Lina Sabino, storica dell'arte, si concentrerà sulle forme della devozione a Maria Maddalena nella Collegiata, analizzando il polittico di Giovan Angelo D'Amato e la scultura reliquiario.
Amalia Galdi, professoressa dell'Università degli Studi di Salerno, affronterà il tema del culto di Maria Maddalena e delle fondazioni monastiche in Campania, mentre Giovanni Camelia, sempre del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, presenterà l'immagine di Maria di Magdala nell'arte occidentale.
Olimpia Gargano, dell'Università di Nizza, discuterà delle rappresentazioni iconiche del campanile della Maddalena nelle opere artistiche e letterarie dei secoli XVIII-XXI. Mentre Alfonso Tortora, professore Associato di Storia Moderna all'Università di Salerno, presenterà l'Abbazia di Santa Maria Maddalena in Armillis di Sant'Egidio del Monte Albino.
Il seminario proseguirà con l'intervento di Andrea Cavaliere, storico, che esplorerà Maria Maddalena nella tradizione orale e popolare, e Tudor Dinca, restauratore, che offrirà una riflessione sulle prospettive di restauro degli arredi sacri.
L'intero evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, consentendo a un pubblico più ampio di partecipare virtualmente a questa giornata di studi. Un'occasione imperdibile per celebrare un anniversario fondamentale per la storia religiosa e culturale della Costiera Amalfitana.
Fonte: Il Vescovado
rank: 102720103
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...