Tu sei qui: CulturaAntonio Schiavo premiato al Concorso Le Muse 2025 con il romanzo “Sono tristi, di sera, le stazioni”
Inserito da (Admin), mercoledì 30 luglio 2025 09:02:51
C'è anche Antonio Schiavo tra i vincitori della XX edizione del Premio Nazionale Vitruvio - Le Muse 2025, uno dei concorsi letterari più apprezzati nel panorama italiano. Il suo romanzo Sono tristi, di sera, le stazioni, edito da Albatros, si è aggiudicato il Premio Euterpe ex aequo nella sezione "F" dedicata al libro edito di narrativa.
La cerimonia ufficiale di premiazione si svolgerà sabato 20 settembre 2025 alle ore 17 presso la Sala Conferenze del Rettorato dell'Università del Salento, in Piazza Tancredi 7, Lecce.
"Con gioia condivido la notizia dell'affermazione del mio romanzo nella Sezione Narrativa del Premio Nazionale Vitruvio. Un abbraccio", ha commentato l'autore.
Il romanzo premiato è la terza opera narrativa di Schiavo, dopo Questa volta non è stata colpa mia (2015) e Aghi di Pino (2019). In Sono tristi, di sera, le stazioni, lo scrittore racconta una storia intensa di solidarietà e coraggio, ambientata tra Piemonte e Basilicata. Il protagonista, Nino Genna, è un maestro elementare sessantatreenne che si ritrova a prendersi cura di Fatima, una bambina proveniente dal Sud Sudan, e della sua famiglia, minacciata da violenze e antichi retaggi culturali. In 268 pagine, Schiavo tratteggia con delicatezza e profondità un racconto che intreccia temi di integrazione, nostalgia, giustizia sociale e affetti autentici.
Nato a Salerno nel 1957, cresciuto a Ravello e laureatosi con lode in Scienze Politiche a Napoli, Antonio Schiavo ha poi svolto una brillante carriera professionale in Poste Italiane, dove ha ricoperto incarichi di rilievo tra Firenze e Roma. Oggi vive a Signa, in provincia di Firenze, con la moglie Giulia e i figli Mario e Alessia.
Autore poliedrico, Schiavo ha esordito in ambito saggistico con Ravello come bene culturale (1981) e Beni culturali, nuove tendenze (1987), ed è stato editorialista e collaboratore di varie riviste e testate, tra cui Il Vescovado.
Il riconoscimento ottenuto al Premio Le Muse rappresenta un'ulteriore conferma del valore della sua scrittura e della capacità di coniugare impegno civile e forza narrativa.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10714109
POMPEI - Anche durante l'estate il sapere non si ferma. La Biblioteca "Giuseppe Fiorelli" del Parco Archeologico di Pompei rimarrà aperta per tutta la stagione estiva, confermandosi un importante presidio culturale per studiosi, studenti, ricercatori e appassionati del mondo antico. Ad annunciarlo è...
Giunge alla sua terza edizione la rassegna letteraria "Ravello Book. Storie di libri", uno degli appuntamenti culturali più attesi dell'estate in Costiera Amalfitana. L'iniziativa, promossa dal Comune di Ravello nell'ambito del cartellone multidisciplinare "Estate a Ravello tra musica e parole", prenderà...
La ceramica torna protagonista a Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, con la mostra collettiva "Terra Terra - Giuseppe Palermo & Friends", in programma dal 1° al 31 agosto 2025 nei suggestivi spazi espositivi dei Giardini di Palazzo Mezzacapo. Ideata dall'artista Giuseppe Palermo, la rassegna...
Ospite dei Concerti d'estate di Villa Guariglia, 28esima edizione, a margine dell'ultimo appuntamento della prestigiosa rassegna, l'associazione culturale vietrese "La Congrega Letteraria" invita all'anteprima "La Campania nella letteratura di viaggio", presentazione dei saggi, editi D'Amico Editore:...