Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Pasquale Baylon

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaAtrani: 5 luglio gli “Incontri d’Autore” di ..incostieraamalfitana.it e il ricordo di Carmelo Imbriani, giocatore del Napoli

Cultura

Atrani, Costiera amalfitana, cultura, libri

Atrani: 5 luglio gli “Incontri d’Autore” di ..incostieraamalfitana.it e il ricordo di Carmelo Imbriani, giocatore del Napoli

Nuovo appuntamento allo Scoglio a pizzo di Atrani nell’ambito della diciassettesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo mercoledì 5 luglio

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 4 luglio 2023 18:10:47

Nuovo appuntamento allo Scoglio a pizzo di Atrani nell'ambito della diciassettesima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo mercoledì 5 luglio. Alle ore 20.00 per gli Incontri d'Autore la presentazione dei libri di Gerardo Pagano "Libero dalla cura" (Albatros) e di Marco Zuliani "Zuliani-Vigilant storia di una famiglia" (Brunolibri); a seguire il progetto "#ImbrianiNonMollare" ed il libro di Gianpaolo Imbriani "La STORIA di una PROMESSA".

Con il patrocinio del Comune di Atrani e la collaborazione del Forum dei Giovani.

Da duemila anni la figura controversa e ampiamente dibattuta di Dio giunge agli uomini in tutta la sua complessità. Aggrapparsi all'ineffabilità del dogma oppure al ragionamento cavilloso e a volte capzioso, tendente a sollecitare dubbi e teorie fallaci, sono i tentativi dell'uomo per avvicinarsi al divino, all'insondabile. "Libero dalla cura" di Gerardo Pagano è un romanzo fuori dagli schemi tradizionali, è la rivisitazione del ruolo di Cristo, figlio di Dio. L'impianto letterario è pregno di lirismo, spesso giunge al parossismo. La figura del Cristo è quella di un uomo che per volere del Padre torna sulla terra, ma a suo modo, senza barattare la sua vita con gli uomini, senza immolarsi sulla pira del sacrificio. Ora, per giungere all'uomo, sceglie di farsi accompagnare dal Maestro Caravaggio, profondo conoscitore delle perversioni umane. Il suo progetto è ambizioso ma teso a redimere un mondo che ormai è giunto al capolinea. Emerge la figura di un Padre che si nasconde dietro il grido d'aiuto di Joshua, il sorriso di Asabi, la dolcezza di Evanthia, la bontà di Alexandre, la maternità di Titina, l'allegria di Giovanni; per ognuno di loro Dio è cura, è speranza, ma nello stesso tempo è fuga. Gesù stesso fugge dalla cura troppo asfissiante di un Padre che a volte non comprende...non ne comprende i silenzi, l'immobilismo di fronte al dolore degli esseri umani.

Marco Zuliani, per gli amici ‘Zulio' è nato a Salerno. "Zuliani-Vigilant storia di una famiglia" è un libro che ricostruisce la storia della sua famiglia: gli Zuliani - Vigilant, termine quest'ultimo che definiva un ramo specifico degli Zuliani presenti a Forgaria nel Friuli. Si tratta di una famiglia contadina i cui membri, spinti dal bisogno e dalla necessità, sono emigrati in Paesi stranieri per cercare fortuna. Nel primo capitolo del libro si ricostruiscono e si spiegano le ragioni economiche e sociologiche dei flussi migratori di fine ‘800 - inizio ‘900 che hanno interessato la popolazione friulana; si ricostruisce la storia di Forgaria nel Friuli per poi chiudere con l'indagine circa l'origine del cognome Zuliani e approfondire la nascita del ceppo Vigilant degli Zuliani. Un legame che risale al 1500. Il secondo capitolo è, invece, focalizzato sulla storia della famiglia di Giovanni Zuliani - Vigilant e dei suoi sette figli (tra cui il nonno dell'autore del libro). Con schede individuali, l'autore ha ricostruito la vita di ognuno dei componenti della famiglia narrandone le vicende, le fortune, le disgrazie e le rocambolesche dinamiche esistenziali. L'ultimo capitolo è dedicato a Pietro Zuliani (il nonno dell'autore), alla sua famiglia e alla loro esperienza nelle miniere d'oro in Colombia. In appendice un'interessante rassegna di foto d'epoca, documenti storici e lettere dei protagonisti. Dalla Romania alla Colombia, dalle trincee del Carso ai campi di prigionia, dalla campagna friulana alle miniere d'oro del Sud America, dalla fame al benessere. Un libro che racconta uno spaccato familiare di inizio ‘900 che non rimane entro i confini regionali, ma che accomuna per traversie e dinamiche gli italiani tutti.

A seguire Gianpaolo Imbriani racconta il progetto "#ImbrianiNonMollare" nei 115 Paesi attraversati per 493.624 km totali di viaggio, allo scopo di realizzare 5 campi di calcio nei 5 diversi Continenti ricordando Carmelo Imbriani, ex calciatore del Napoli scomparso all'età di 37 anni per un male aggressivo, con l'aiuto anche di "La STORIA di una PROMESSA", il libro diviso in tre parti: la prima racconta la malattia di Carmelo, la seconda tratta la storia di una promessa fatta da Gianpaolo al fratello poco prima della sua scomparsa, la terza interessa invece nello specifico il viaggio compiuto nei cinque continenti.

A condurre la serata il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.itAlfonso Bottone.

Chi vuole seguire la programmazione della XVII edizione della Festa del Libro in Mediterraneo consulti la pagina facebook @incostieraamalfitana.it, o contatti la segreteria del festival al numero 3487798939.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 109533109

Cultura

Cultura

Pietrarsa apre le porte in notturna: 17 e 18 maggio visite serali a un euro tra storia e bellezza

Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...

Cultura

Il principe Alberto II di Monaco incantato da Pompei: «Magnifica, stupenda»

«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...

Cultura

Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la Notte Europea dei Musei e un ricco calendario di esperienze culturali

Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...

Cultura

Il Principe di Monaco in visita al Parco archeologico di Pompei

Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno