Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Veronica Giuliani

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura“Bellezza e Sapere”: se ne parla il 17 febbraio a Vietri sul mare con Elio Rumma e Paolo Romano

Cultura

Vietri sul Mare, costiera amalfitana, cultura

“Bellezza e Sapere”: se ne parla il 17 febbraio a Vietri sul mare con Elio Rumma e Paolo Romano

A dialogare questa volta con le loro “arti” saranno Elio Rumma, artista eclettico, che presenterà alcune opere pittoriche che rappresentano parte del suo incredibile percorso culturale ed artistico, e Paolo Romano, giornalista che presenta il suo ultimo libro, con il presidente dell’Assogiornalisti Francesco Romanelli, “Io, la Campania- autobiografia di una regione meravigliosa”

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 8 febbraio 2023 08:46:07

Nuovo appuntamento, venerdì 17 febbraio, a Vietri sul Mare, alle 18:30, presso l'aula consiliare, con la serie di incontri dal titolo:"Dialoghi tra Arte e Letteratura: fatti non foste a viver come bruti..." organizzati dal giornalista Antonio Di Giovanni, con la collaborazione del designer Antonio Perotti, nell'ambito della rassegna culturale invernale"Vietri Cultura", sotto la direzione artistica di Luigi Avallone e con il patrocinio dell'Associazione Giornalisti Cava-Costa d'Amalfi "Lucio Barone" e della Proloco di Vietri sul mare. Il fil-rouge della serata, sarà "Bellezza e sapere".

 

Dopo i saluti del sindaco di Vietri sul Mare, Giovanni De Simone, a dialogare questa volta con le loro "arti" saranno Elio Rumma, artista eclettico, che presenterà alcune opere pittoriche che rappresentano parte del suo incredibile percorso culturale ed artistico, e Paolo Romano, giornalista che presenta il suo ultimo libro, con il presidente dell'Assogiornalisti Francesco Romanelli, "Io, la Campania- autobiografia di una regione meravigliosa" (Marlin editore). Un libro che racconta in una narrazione emozionante e coinvolgente, una delle regioni più belle del mondo in prima persona. In un progetto originale, la Campania diventa una donna che dice di sé nella forma dell'autobiografia, aprendosi a ventaglio a tutte e cinque le sue province, considerate come altrettante figlie della propria famiglia. È l'autoritratto che illustra il profilo più autentico della Campania, offerto al lettore come l'affresco narrativo di una figura femminile fascinosa.

 

GLI OSPITI

Elio Rumma, è nato a Salerno ha studiato Filosofia presso l'Università Federico II di Napoli.Nel 1967 fonda con il fratello Marcello la "Rumma Editore", Nel 1967 partecipa all'organizzazione di RAI1 per una rassegna delle arti visive dedicata alla Nuova figurazione negli antichi arsenali di Amalfi, dove cambiò il corso dell'arte contemporanea in Italia introducendo il manifesto dell'"Arte povera" costruita con quegli artisti contestatori delle scelte conservatrici della biennale di Venezia (Anselmo, Boetti, Fabro, Kounellis, Merz, Paolini, Pascali, Pistoletto). Tanti sono stati in quegli anni i progetti per la RAI ,tra cui ricordiamo documentari sulla POP-ART,o documentari sull'Afghanistan. Ma la sua grande passione,oltre all'arte è stato il cinema: assistente alla regia nel film "La più bella giornata della mia vita" di Ettore Scola, fonda la Karma Film, gruppo di cinematografia indipendente e realizza il cortometraggio "Numero N.1 - errore di gruppo" (premiato al Festival del cinema underground di New York), quindi realizza con Paolo Brunatto "Dimensione super 8", rassegna del passo ridotto in Italia che vede l'esordio alla regia di Nanni Moretti. Nel 1982 organizza una serie di manifestazioni culturali (Arti visive, musica, cinema) in varie città italiane. Dal 1999 al 2003 è direttore artistico della galleria d'arte contemporanea "Marcello Rumma" che si propone la rivalutazione dell'arte astratta italiana collaborando con il Ministero degli Affari Esteri per una serie di mostre a livello internazionale.Leopere della Karma film ,sono proiettate alla "New Tate Gallery di Londra e al Moma di New York."

 

Paolo Romano, giornalista, docente di lettere e scrittore, vive e lavora a Salerno. Già collaboratore del Televideo Rai-Giubileo, storico redattore dell'emittente televisiva Tds, è componente del Comitato Scientifico del MuDiSa, il Museo Diocesano "San Matteo" di Salerno. Ha realizzato documentari in India, Tunisia, Germania, Israele, Egitto e Giordania. Ha collaborato con i quotidiani: "Il Mezzogiorno", "Il Corriere di Salerno", "Il Mattino", "La Città", "Il Quotidiano del Sud". Tra i libri pubblicati: la raccolta di poesie Menti Perdute (1995); le prose poetiche Circo-stanze (2000), Meridioni. Ovvero della docilità dei luoghi (2002) e Mille quadri non dipinti (2015, prefazione di Erri De Luca). Gli ultimi volumi editi sono: La storia di Salerno. Dalla preistoria ai giorni nostri (2019), Storia del Coronavirus a Salerno e in Campania (2020) e, in edizione Marlin, Il castello di carta. Guida letteraria di Salerno e della sua provincia (2021, II edizione, prefazione di Gennaro Sangiuliano).

 

Le conclusioni saranno affidate allo storico d'arte Fedele di Nunno ed alla psicoterapeuta Fabiola Esposito.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107725109

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno