Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Pasquale Baylon

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaBologna, è morto a 59 anni lo scrittore Luca Di Meo

Cultura

bologna, collettivo wu ming, luca di meo, q, scrittore

Bologna, è morto a 59 anni lo scrittore Luca Di Meo

Fu uno degli autori del romanzo 'Q' e aveva fatto parte dei collettivi artistici Wu Ming 3 e Luther Blisset. L'addio del collettivo con un post su Facebook

Inserito da (Redazione Nazionale), lunedì 31 luglio 2023 18:44:17

Si è spento a Bologna a 59 anni, Luca Di Meo: scrittore che aveva fatto parte dei collettivi artistici Wu Ming 3 e Luther Blisset.

Sulla pagina Facebook del Collettivo il commiato:

"Luca muore il 30 luglio, una domenica.

Muore nel suo appartamento di Bologna, nove giorni dopo aver compiuto 59 anni, quindici anni dopo aver lasciato Wu Ming, quattro anni dopo l'ultimo evento insieme, quasi sei mesi dopo l'ultima seduta di chemio, ché tanto non serviva più a niente.

Antidolorifici, e via andare".

"Uno di noi - cioè: uno del quartetto che scrisse Q - 'non c'è più' in quel senso lì. Anni di lavoro sul confine tra presenza e assenza, sull'esserci senza apparire, poi arriva quel senso lì", scrivono.

'Q' dei Luther Blisset fu pubblicato nel 1999. Dietro al nome collettivo c'erano quattro scrittori di Bologna: Roberto Bui, Giovanni Cattabriga, Federico Guglielmi e, appunto, Di Meo.

"Nella seconda metà dei Novanta Luca fu, tra le altre cose, Luther Blissett, il cui nome era legione. In quel periodo scrivemmo il romanzo che ci avrebbe cambiato la vita. Nell'anno 2000 fondammo Wu Ming. Lui uscì dal collettivo otto anni dopo".

"Nel frattempo - scrive ancora Wu Ming - c'eravamo persi di vista, e ritrovati, e ci saremmo ripersi e di nuovo incontrati.

Ogni tanto abbiamo fatto la reunion, come ogni band che si rispetti. La prima volta nel 2011. L'ultima nel 2019: la sala Stabat Mater dell'Archiginnasio stracolma per il ventennale di Q. Chi c'era la ricorderà finché campa".

Luca Di Meo, alias Wu Ming 3, che ha fatto parte del collettivo Wu Ming e prima ancora della sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), è morto domenica 30 luglio a Bologna all'età di 59 anni dopo una lunga malattia. I funerali, con rito laico, si terranno mercoledì 2 agosto, alle ore 10.30, alla Certosa di Bologna.

Sono stati gli altri componenti di Wu Ming a dare la notizia della scomparsa di Luca Di Meo.

Dopo aver scritto il romanzo "Q" (con lo pseudonimo collettivo Luther Blissett, Einaudi, 1999), Di Meo è stato nel 2000 uno dei cinque fondatori, insieme con gli amici del Luther Blisset Project, del collettivo denominatosi Wu Ming ("senza nome" oppure "cinque nomi"), con Roberto Bui (Wu Ming 1), Giovanni Cattabriga (Wu Ming 2), Federico Guglielmi (Wu Ming 4) e Riccardo Pedrini (Wu Ming 5).

Il loro programma letterario era centrato su una narrativa radicale in grado di dare vita a storie complesse e articolate in cui lo scrittore analizza attraverso approcci diversificati i fatti descritti e il contesto storico-sociale in cui essi si svolgono. Luca Di Meo (Wu Ming 3) si era poi distaccato dal gruppo tra il 2008 e il 2009.

Tra i romanzi del collettivo pubblicati da Einaudi con la collaborazione di Luca Di Meo figurano "54" (2002), in cui si intrecciano tre storie ambientate nel 1954; "Manituana" (2007), la cui azione si dipana nel 1775, ai tempi delle "guerre indiane" combattute dalla nazione irochese; "Altai" (2009), narrazione ambientata tra il 1569 e il 1571 che riprende alcuni personaggi già apparsi in "Q", romanzo storico del collettivo Luther Blisset pubblicato nel 1999 e finalista al Premio Strega.

Nella vasta produzione del collettivo, che spazia dalla saggistica al fumetto, dagli audiolibri alle sceneggiature, si distinguono anche alcune opere individuali o scritte a quattro mani, come ad esempio "Previsioni del tempo" (Einaudi, 2010), di Wu Ming 3 e Wu Ming 5, sul problema dello smaltimento dei rifiuti illeciti.

 

Fonte foto: pagina Facebook Einaudi e Foto diEli Digital CreativedaPixabay

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 102913102

Cultura

Cultura

Pietrarsa apre le porte in notturna: 17 e 18 maggio visite serali a un euro tra storia e bellezza

Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...

Cultura

Il principe Alberto II di Monaco incantato da Pompei: «Magnifica, stupenda»

«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...

Cultura

Primavera dell’Arte al Parco di Ercolano: si apre con la Notte Europea dei Musei e un ricco calendario di esperienze culturali

Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...

Cultura

Il Principe di Monaco in visita al Parco archeologico di Pompei

Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno