Tu sei qui: CulturaCapitale della Cultura 2026, 14 marzo la proclamazione della città vincitrice
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 13 marzo 2024 14:15:19
Giovedì 14 marzo 2024 (ore 11.00), a Roma, al Ministero della Cultura (Sala Spadolini - via del Collegio Romano, 27), si svolgerà la cerimonia di proclamazione della città vincitrice del titolo di Capitale italiana della Cultura 2026.
Interverranno: il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e la Giuria presieduta da Davide Maria Desario.
Le città finaliste, che hanno presentato i loro dossier in due audizioni pubbliche, che si sono svolte il 4 e il 5 marzo scorsi, sono dieci:
- Agnone (Isernia), "Agnone 2026: Fuoco dentro. Margine al centro";
- Alba (Cuneo), "Vivere è cominciare. Langhe e Roero, un’altra storia";
- Gaeta (Latina), "Blu, il Clima della cultura";
- L’Aquila, "L’Aquila. Città Multiverso";
- Latina, "Latina bonum facere";
- Lucera (Foggia), "Lucera 2026: Crocevia di Popoli e Culture";
- Maratea (Potenza), "Maratea 2026. Il futuro parte da un viaggio millenario";
- Rimini, "Vieni oltre. Il futuro qui e ora";
- Treviso, "I sensi della Cultura";
- Unione dei Comuni Valdichiana Senese (Siena), "Valdichiana 2026, seme d’Italia".
La cerimonia potrà essere seguita in diretta sul canale YouTube del Ministero al seguente link: https://youtube.com/live/g0PdT0OckPc?feature=share
Fonte: Il Vescovado
rank: 100619107
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...
La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...