Tu sei qui: CulturaCapitale italiana della Cultura, la Giunta di Piano di Sorrento sostiene la candidatura di Pompei
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 30 agosto 2024 13:22:53
La Giunta del Comune di Piano di Sorrento sostiene la candidatura della Città di Pompei a Capitale italiana della Cultura per l'anno 2027. In tal senso, nei giorni scorsi, è stata approvata una delibera attraverso la quale si aderisce all'iniziativa con l'adozione di un apposito schema di protocollo d'intesa.
Il Sindaco di Piano di Sorrento Salvatore Cappiello sottolinea: "Il collega Sindaco di Pompei Carmine Lo Sapio, di recente, ci ha chiesto di cooperare per la proposta progettuale riguardante la candidatura a Capitale italiana della Cultura e abbiamo subito convintamente sposato questa iniziativa. Il progetto, infatti, riguarda anche il territorio della nostra Provincia. La nostra Città, che ha un'apprezzata e radicata vocazione culturale, non poteva non far parte di questo percorso che può contribuire alla crescita e alla valorizzazione dell'intera comunità".
Il Vicesindaco di Piano di Sorrento Giovanni Iaccarino dichiara: "Aderire alla candidatura di Pompei rappresenta un passo decisamente importante per la nostra Città. Ci sarà un ampio coinvolgimento delle nostre comunità tanto che, nel caso in cui, come auspichiamo, Pompei dovesse essere indicata quale Capitale italiana della Cultura per il 2027 si potranno indubbiamente allestire iniziative, progettualità e percorsi condivisi e formativi che si potranno svolgersi nel nostro territorio".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10776104
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...