Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Felicita martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaCapodanno all'insegna della cultura per gli italiani: ecco i dati di accesso a musei e parchi archeologici statali

Cultura

Cultura, Ministero, musei, governo, Capodanno

Capodanno all'insegna della cultura per gli italiani: ecco i dati di accesso a musei e parchi archeologici statali

“C'è nel mondo una forte richiesta di bellezza, lo dicono i numeri, la qualità dei turisti è enormemente cresciuta", ha detto il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 2 gennaio 2024 16:03:21

"L'anno nuovo inizia bene per la cultura italiana. Anche il 1° gennaio sono stati tantissimi i visitatori che, sin dalle prime ore della mattina, si sono immersi nel fascino della storia e nell'arte del patrimonio della Nazione".

A dirlo è stato, ieri, il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, in visita al Parco Archeologico del Colosseo, accompagnato dalla Direttrice Alfonsina Russo.

"C'è nel mondo una forte richiesta di bellezza, lo dicono i numeri, la qualità dei turisti è enormemente cresciuta. I nostri musei e parchi archeologici sono richiestissimi e noi proviamo a intercettare questa domanda, migliorando la qualità dei nostri servizi, con le aperture straordinarie e con le tante iniziative che stiamo organizzando. Il mio profondo ringraziamento va a tutti i lavoratori che oggi, su base volontaria, hanno consentito di aprire quasi l'80 percento dei luoghi della cultura statale in tutta Italia", ha dichiarato il Ministro.

Di seguito i primi dati provvisori, finora pervenuti, relativi alle aperture di musei e parchi archeologici statali del 31 dicembre 2023 e 1 gennaio 2024:

Parco archeologico del Colosseo - Anfiteatro Flavio 36.554; Parco archeologico del Colosseo - Foro Romano e Palatino 18.851; Pantheon 14.934; Gallerie degli Uffizi - Gli Uffizi 14.878; Parco archeologico di Pompei 10.080; Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo 7.666; Musei Reali di Torino 5.306; Galleria Borghese 3.474; Gallerie degli Uffizi - Palazzo Pitti 3.192 (solo 31/12); Villae - Villa D'Este 2.724; Museo archeologico nazionale di Napoli 2.575; Palazzo Ducale di Mantova 2.210; Pinacoteca di Brera 2.127; Certosa e Museo di San Martino 1.600; Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento di Napoli 1.511; Cenacolo Vinciano 1.505; Villae - Villa Adriana 1.406; Parco archeologico di Ercolano 1.230; Terme di Caracalla 1.138; Museo di Capodimonte 1.099; Gallerie dell'Accademia di Venezia 1.056;

A questi dati si aggiungono i 3.931 visitatori del Giardino di Boboli (solo 31/12) e i 32.941 del Vittoriano e di Palazzo Venezia.

La Reggia di Caserta ha totalizzato 2.736 visitatori nella sola giornata del 31 dicembre 2023, mentre il 1 gennaio 2024 il sito è stato aperto dalle ore 18.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Il Ministro della Cultura visita il Parco Archeologico del Colosseo<br />&copy; Gennaro Sangiuliano Il Ministro della Cultura visita il Parco Archeologico del Colosseo © Gennaro Sangiuliano

rank: 101929103

Cultura

Cultura

Capitale italiana della Cultura 2028: tra le 25 città in corsa per il titolo anche una salernitana

Sono 25 i Comuni italiani che hanno ufficialmente manifestato il proprio interesse a candidarsi al titolo di "Capitale italiana della Cultura" per l'anno 2028 rispondendo all'avviso pubblicato dal Ministero della Cultura. Un primo passo che conferma la vitalità dei territori e la volontà diffusa di investire...

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno