Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Pasquale Baylon

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura“Cava 1943, I giorni del terrore”: Gregorio Di Micco presenta il suo libro a Castel San Giorgio

Cultura

Salerno, Cava de' Tirreni, storia, libro, cultura

“Cava 1943, I giorni del terrore”: Gregorio Di Micco presenta il suo libro a Castel San Giorgio

Il convegno-dibattito nell’aula consiliare di Castel San Giorgio è dedicato agli 80 anni dallo sbarco di Salerno

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 16 novembre 2023 15:10:16

Nel 2018, a 75 anni dallo sbarco di Salerno, il noto giornalista e scrittore Gregorio Di Micco ha riportato alla luce il diario inedito di Tina Siniscalco, una napoletana che si rifugiò a Cava de' Tirreni e che annotò ciò che accadeva nei giorni dello sbarco degli alleati, le devastazioni, i feriti ed i circa 200 morti che contò la città metelliana.

Nel suo libro "Cava 1943, I giorni del terrore" Di Micco utilizza il diario come punto di partenza per una ricerca a tutto campo, riportando altre testimonianze dell'epoca e ricostruendo quei momenti di angoscia, attraverso le notizie, gli stati d'animo di chi li viveva e le loro voci che sono ormai storia da trasmettere alle nuove generazioni.

Venerdì 17 novembre, alle ore 18.30, il volume sarà presentato nell'aula consiliare di Castel San Giorgio. Durante la serata, per rievocare l'atmosfera di quei giorni, saranno trasmessi anche alcuni filmati del reportage "Campania 1943".

«Nel libro-diario è riportato un lungo elenco di nomi, tutti sfollati che trovarono rifugio sull'Abbazia Benedettina di Cava. Tra quei nomi ci sono anche quelli di famiglie di Castel San Giorgio e Roccapiemonte. Se qualche familiare si riconosce, saremmo lieti di incontrarli venerdì in aula consiliare in occasione della presentazione del libro», afferma il sindaco Paola Lanzara.

«Uno spaccato di storia doloroso, drammatico, che ci riporta a quegli anni bui ma che ci trasmette anche valori importanti, come quelli della resilienza, del coraggio, della solidarietà, della capacità di rialzarsi. La Storia, anche se drammatica e dolorosa, resta un patrimonio da tramandare, nella speranza che non si ripeta mai più. Per questo ringrazio l'autore per aver voluto condividere anche con Castel San Giorgio questa importante pagina del nostro passato», ha concluso il Primo Cittadino.

Il convegno-dibattito dedicato agli 80 anni dallo sbarco di Salerno, vedrà la partecipazione del sindaco di Castel San Giorgio Paola Lanzara, dell'assessore alla Cultura Antonia Alfano, del giornalista Gregorio Di Micco, autore del libro e del Generale di Brigata Gaetano Ricciarelli. Moderatore il giornalista Salvatore De Napoli.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

“Cava 1943, I giorni del terrore” “Cava 1943, I giorni del terrore”
“Cava 1943, I giorni del terrore” “Cava 1943, I giorni del terrore”

rank: 109325101

Cultura

Cultura

Dal 3 giugno torna “..incostieraamalfitana.it”: 35 eventi per la 19ª Festa del Libro in Mediterraneo

Martedì 3 giugno i salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it prendono il via dalla Libreria Imagine's Book di Salerno. La Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoderà lungo trentacinque appuntamenti da Praiano ad Atrani, da Minori a Maiori, da Tramonti a Cetara, a Salerno,...

Cultura

Archeologia, i Parchi di Paestum e Velia presentano a Ferrara il restauro della scultura di bronzo raffigurante Marsia

Al Salone del Restauro di Ferrara, i Parchi archeologici di Paestum e Velia hanno presentato uno dei progetti più emblematici in corso: il restauro della scultura in bronzo raffigurante Marsia, sileno simbolo della libertas, oggi parte del patrimonio identitario dei Parchi. A raccontarlo è stata Damiana...

Cultura

Positano: gli studenti della Scuola dell’Infanzia “Lucantonio Porzio” alla scoperta del Museo Archeologico Romano

Nei giorni scorsi il Museo Archeologico Romano di Positano (MAR) ha accolto con entusiasmo una visita speciale: quella dei piccoli esploratori della Scuola dell’Infanzia dell’ICS "Lucantonio Porzio", protagonisti di un viaggio affascinante tra storia e archeologia. Con gli occhi pieni di stupore e il...

Cultura

Pietrarsa apre le porte in notturna: 17 e 18 maggio visite serali a un euro tra storia e bellezza

Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno