Tu sei qui: CulturaCava de’ Tirreni, dal 20 febbraio l’edizione 2024 della Lectura Dantis Metelliana
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 29 gennaio 2024 15:22:33
Il 20 febbraio avrà inizio la 51ma edizione della Lectura Dantis Metelliana, organizzata dall'omonima Associazione di Cava de' Tirreni, presieduta dal prof. Marco Galdi, "benemerita" del Comune e Medaglia d'argento della Presidenza della Repubblica Italiana.
Da più di mezzo secolo ininterrottamente l'Associazione organizza conferenze pubbliche su Canti della Divina Commedia e altri temi danteschi.
Con questo ciclo si completa la lettura dei canti dell'Inferno, con la presenza di cattedratici di chiara fama, alcuni dei quali per la prima volta a Cava, come il prof. Carlo Ossola, nel 2021 Presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la professoressa Eva Vìgh, ordinaria di letteratura italiana nell'Università di Szeged in Ungheria, ed il prof. Giorgio Piras, ordinario di letteratura latina nell'Università La Sapienza di Roma.
L'iniziativa gode del patrocinio del Comune di Cava de'Tirreni e dei Dipartimenti di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione e di Studi Umanistici dell'Università di Salerno.
Le lecturae avranno luogo, come per tradizione, il martedì, alle ore 18.00, presso il Comune di Cava de' Tirreni.
Di seguito le conferenze previste:
20 febbraio: "Dal fatto il dir non sia diverso" - Lettura del canto XXXII dell'Inferno
Eva Vìgh (Università di Szeged - Ungheria)
27 febbraio: "Padre mio, ché non m'aiuti?" - Lettura del canto XXXIII dell'Inferno
Ciro Perna (Università della Campania "Luigi Vanvitelli")
5 marzo: "Il saluto di Lucifero" - Lettura del canto XXXIV dell'Inferno
Giulio D'Onofrio (Università di Salerno)
12 marzo: "San Benedetto e il monachesimo nella Divina Commedia"
Claudio Azzara (Università di Salerno)
19 marzo: "Sotto l'acqua è gente che sospira": livelli scenici nella Commedia
Carlo Ossola (Collège de France - Parigi)
26 marzo: "Dante e i classici" Giorgio Piras (Università "La Sapienza" - Roma)
Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell'Università di Salerno, sarà possibile attribuire crediti formativi ai docenti degli Istituti secondari che sceglieranno di seguire il ciclo di conferenze, iscrivendosi sulla piattaforma Sofia del Ministero della Pubblica Istruzione.
Le lecturae, come per gli anni passati, saranno anche trasmesse in diretta sul canale Youtube della Lectura Dantis Metelliana.
Contatti:lecturadantismetelliana@gmail.com
Fonte: Il Portico
rank: 106960107
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...