Tu sei qui: CulturaCava de' Tirreni lancia "La Via Regia" per il Giubileo 2025
Inserito da (Admin), sabato 13 luglio 2024 16:52:53
Il prossimo lunedì 15 luglio, alle ore 19, presso il Complesso Monumentale di San Giovanni nel centro storico di Cava de' Tirreni, sarà presentato l'itinerario "La Via Regia de La Cava" per il Giubileo 2025. L'iniziativa, promossa dall'Arcidiocesi Amalfi-Cava de' Tirreni, dall'Abbazia Benedettina della SS. Trinità, dalla Caritas diocesana Amalfi - Cava, e dall'Associazione Archeoclub La Cava, si avvale della collaborazione della Regione Campania, della Provincia di Salerno, dell'Amministrazione Servalli, di enti del terzo settore e di associazioni imprenditoriali.
Il percorso giubilare si snoda lungo la storica Strada Regia delle Calabrie, di origine borbonica, che ricalca l'antica via Capua-Regium. Attraversando il suggestivo centro porticato di Cava de' Tirreni, ricco di edifici storici e luoghi di culto, il cammino offre ai pellegrini e ai visitatori un'esperienza unica, tra spiritualità e scoperta culturale.
Oltre al centro storico, l'itinerario include percorsi che conducono a siti di grande valore culturale, paesaggistico e religioso del territorio comunale. L'obiettivo è di valorizzare e rendere accessibile il patrimonio locale, non solo ai pellegrini ma anche ai turisti e ai curiosi desiderosi di esplorare le bellezze di Cava de' Tirreni.
"La Via Regia de La Cava" è concepita come un'opportunità di inclusione, promuovendo un cammino accessibile a tutti, indipendentemente dalle condizioni fisiche o dalle convinzioni personali. Durante la presentazione, interverranno figure di rilievo che discuteranno di bellezza, inclusività e patrimonio culturale, tra cui Dino Angelaccio, Alberto D'Alessandro, Maurizio Di Stefano e Suor Veronica Donatello.
Con l'inaugurazione del percorso, Cava de' Tirreni si prepara ad accogliere il Giubileo 2025 con un'offerta unica e ricca di storia. "La Via Regia de La Cava" rappresenta un itinerario religioso, un viaggio nella storia e nella cultura di una città che ha molto da raccontare.
L'invito è aperto a tutta la cittadinanza, che potrà partecipare alla presentazione per conoscere nei dettagli questo progetto affascinante e contribuire a scrivere questa nuova, avvincente pagina della storia.
Foto copertina: Emilio Maiorino
Foto Gallery: Concetta Lambiase
Fonte: Il Portico
rank: 109165107
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...