Tu sei qui: CulturaCava de' Tirreni, Violenza sulle donne: "La metrica dell'oltraggio" è il nuovo libro di Michela Bilotta
Inserito da (Admin), lunedì 25 dicembre 2023 17:34:23
"La metrica dell'oltraggio", l'appassionante romanzo di Michela Bilotta, autrice salernitana che vive a Bruxelles, dove si occupa di comunicazione e ufficio stampa.
Edito dalla Jack Edizioni, il libro affronta il tema della violenza sulle donne attraverso il viaggio, anche simbolico, della protagonista, sullo sfondo di un'Italia "minore" di struggente bellezza, da Cetara a Recanati, fino ai luoghi di Isabella Morra.
"Questo libro indaga i tanti volti della violenza di genere, dalla strumentalizzazione mediatica del fenomeno all'influenza che gli stereotipi linguistici esercitano sui comportamenti quotidiani, ma soprattutto focalizza l'attenzione sui retaggi di una cultura patriarcale di cui spesso non siamo consapevoli", dichiara Michela Bilotta, che aggiunge: "Sono da sempre interessata alle dinamiche di genere, ma l'idea del libro è nata qualche estate fa quando, trovandomi in vacanza in Basilicata, ho avuto l'opportunità di visitare il parco letterario di Valsinni, dedicato a Isabella Morra. Nello stesso periodo si susseguivano le notizie di diversi femminicidi, come purtroppo accade ancora oggi. Così ho deciso di intrecciare la tragica storia della poetessa lucana con il destino altrettanto drammatico delle donne vittime di femminicidio oggi".
Il libro ha ricevuto il sostegno dell'Associazione Giornalisti Cava de' Tirreni, Costiera Amalfitana, "Lucio Barone" che sarà rappresentata dal nuovo presidente Francesco Romanelli.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Vincenzo Servalli, ne parleranno con l'autrice la presidente della Commissione sanità, servizi sociali e cultura, Paola Landi, la presidente della Commissione pari opportunità, Filomena Avagliano, e la professoressa Concetta Lambiase, instancabile attivista contro la violenza di genere, che modererà l'incontro. La serata sarà animata dalla lettura di alcuni brani del libro, ad opera della professoressa Maria Di Serio.
"Questo incontro è un momento importante per tenere accesi i riflettori su un fenomeno indegno di un Paese civile. Per questo è urgente intervenire in maniera trasversale coinvolgendo tutti i soggetti sociali, dalla politica alle famiglie, dalla scuola alle istituzioni" - conclude Concetta Lambiase.
Fonte: Cetara News
rank: 108134102
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...
La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...