Tu sei qui: CulturaCetara e Sete: un Legame oltre il tempo, tra tradizione, cultura e famiglia
Inserito da (Admin), sabato 23 settembre 2023 16:27:58
In una cornice di mare, storie e tradizioni, Cetara e Sete continuano a tessere una trama ricca e affascinante che lega i loro destini. Una connessione che affonda le sue radici nei primi decenni del Novecento, quando un folto gruppo di cetaresi mise le basi per una nuova vita sulla costa sud francese. Ogni onda che infrangeva sulla riva raccontava storie di lontananza e ricordi di casa, e con essa nasceva una famiglia più ampia e diversificata, quella della diaspora.
Vent'anni fa, questo legame è stato ufficialmente riconosciuto attraverso un gemellaggio, un rito che ha simboleggiato l'inizio di un nuovo capitolo nella loro storia condivisa. Oggi, due decenni più tardi, possiamo affermare con certezza e orgoglio che il legame tra Cetara e Sete non è solo rimasto intatto, ma si è anche rafforzato.
Le somiglianze tra le due cittadine non si limitano ai contorni geografici o ai panorami mozzafiato offerti da entrambe le coste. La loro essenza risiede nella cultura, nelle tradizioni e nelle storie che si tramandano di generazione in generazione. Questa eredità culturale, alimentata da rapporti continui e scambi culturali, ha creato un mosaico di esperienze e ricordi che entrambe le comunità portano con sé con grande affetto.
L'impegno per mantenere vivo questo legame è evidente nella recente visita del delegato del Comune di Cetara, Luigi Carobene, a Sete. Il suo viaggio ha l'obiettivo non solo di rinsaldare i rapporti ufficiali tra le due città, ma anche di testimoniare quanto i legami tra persone, storie e tradizioni siano profondi e indissolubili.
Cetara e Sete sono un esempio lampante di come la geografia possa separare fisicamente le comunità, ma non può certamente dividerle nel cuore e nello spirito. Le loro storie intrecciate sono un monito per tutte le comunità sul valore inestimabile dell'amicizia, della collaborazione e della condivisione culturale.
Mentre le onde continuano a infrangersi sulle coste di Cetara e Sete, portano con sé il suono di due città che, nonostante le distanze e le sfide, hanno scelto di camminare insieme, guardando al futuro con speranza e determinazione. E chissà quali altri capitoli affascinanti verranno aggiunti a questa storia nei decenni a venire.
Fonte: Cetara News
rank: 104125109
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...