Tu sei qui: CulturaCetara, premiazione dei ragazzi al concorso nazionale “...e adesso raccontami il Natale” /foto
Inserito da (Admin), domenica 28 gennaio 2024 11:07:57
Sabato 27 gennaio nella sala "Mario Benincasa" di Cetara alle ore 18.30 si è tenuta la premiazione del 10° Concorso nazionale: "...e adesso raccontami il Natale" bandito dall'Associazione Costadamalfi, nell'ambito di incostieramalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, ed in collaborazione col Comune di Cetara e il Premio Scriptura.
La premiazione è stata condotta dal giornalista e scrittore Alfonso Bottone, ed è stata intervallata con dolcissimi brani musicali suonati dal pianista Massimo Blasone e cantati dal soprano Caterina Furstova. È seguita la presentazione dei due libri: "Nel guscio" di Elena Ostrica e "Notizie certe" di Ennio D‘ Addeo. Tantissimi sono stati gli ospiti e i vincitori venuti da fuori provincia.
Alla classe 2^ B dell'Istituto comprensivo Roberto Rossellini di Maiori è stato riconosciuto un Premio speciale per aver elaborato: poesie, disegni e racconti avente come tema principale il Natale, grazie alla collaborazione della docente di lettere e psicologa: Alessandra Aceto. I lavori degli alunni: Ibrahim El Hachemy, Elisabetta Bovino, Nicole di Landro, Maria Moscariello, Nicolò Pappalardo e Cioffi Antonio sono stati raccolti e pubblicati nell'antologia "...e adesso raccontami il Natale" di Printart con la seguente motivazione: "Natale è tempo di racconti. È tempo in cui con più piacere si ascolta di personaggi incantati e magici scenari. Ma è anche tempo di solidarietà ed unione. E questa classe ha sposato in pieno tale concetto. Partecipando con colorite storie, fantasiose poesie ed incredibili raffigurazioni, quegli alunni che si sono cimentati hanno mostrato che la competizione a Natale diventa un'utopia, e che tutti possono raccontare del giorno più bello dell'anno".
Durante la serata è stato proiettato anche un cortometraggio, ideato e creato dall' Associazione Papersera, dal titolo: Natale Disney. È stata una cerimonia semplice ricca di emozioni e di espressioni profonde, di amore, di vita, di pace e di sogni. Si è parlato di pandemia, di libertà, di mare.
"Non chi comincia ma quel che persevera" è l'auspicio che la prof Alessandra Aceto augura a tutti gli studenti e ringrazia gli organizzatori per avere dato voce ed importanza a chi spesso non ha la possibilità di esprimersi.
Fonte: Cetara News
rank: 103035104
Napoli, 16 maggio 2025- In concomitanza della"Notte Europea dei Musei", sabato 17 e domenica 18 maggio il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa aprirà i suoi padiglioni per visite serali. Per l’occasione, il biglietto di ingresso avrà il prezzo simbolico di un euro. Durante la visita si potranno ammirare...
«Pompei è magnifica, stupenda. Sono molto contento di essere qua»: con queste parole, pronunciate all'uscita dal Municipio, il Principe Alberto II di Monaco ha espresso il suo entusiasmo durante la visita nella città vesuviana, avvenuta ieri, 15 maggio. Accolto con tutti gli onori dal sindaco Carmine...
Prosegue il trend positivo per il Parco Archeologico di Ercolano, che registra un +3% di visitatori nei primi quattro mesi del 2025 rispetto al 2024, con un totale pari a 194.302 a cui si aggiungono oltre 3500 visitatori alla mostra "Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo e i piaceri della tavola ad...
Il Principe Alberto II di Monaco è stato ieri in visita al sito archeologico di Pompei accompagnato dal Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel. La visita ha avuto inizio dall'ingresso di Piazza Anfiteatro e ha interessato i Praedia di Giulia Felice, un grande complesso organizzato come una "villa urbana"...