Tu sei qui: Cultura"Chiese Aperte": un viaggio nel patrimonio nascosto d'Italia /foto
Inserito da (Admin), domenica 12 maggio 2024 12:48:07
Oggi, domenica 12 maggio, si svolge la trentesima edizione di "Chiese Aperte", un evento che trasforma l'Italia in un grande museo a cielo aperto. Organizzato dall'Archeoclub d'Italia, l'evento mira a valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico e architettonico nascosto nei monasteri, nelle chiese e nei conventi di tutto il paese, molti dei quali sono normalmente chiusi al pubblico.
Le porte di oltre 200 luoghi sacri, disseminati da nord a sud dell'Italia, si apriranno agli appassionati di arte, storia e cultura. "Chiese Aperte" non solo offre una panoramica unica sull'arte sacra e l'architettura, ma introduce anche una novità significativa quest'anno: il salvataggio della Leucocarpa, l'Olivo Bianco della Madonna, una specie anticamente coltivata nei giardini ecclesiastici e a rischio di estinzione. Questo progetto è stato reso possibile grazie agli sforzi dell'archeologa Anna Rotella, che ha riscoperto e propagato questa pianta.
Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale dell'Archeoclub d'Italia, ha espresso il suo entusiasmo per l'evento, sottolineando come "Chiese Aperte" sia diventata un'occasione per celebrare e preservare non solo gli edifici religiosi, ma anche la biodiversità italiana. Ogni chiesa partecipante riceverà un esemplare di Leucocarpa da piantare nei propri giardini, un simbolo di rinascita e di legame tra passato e futuro.
Tra le destinazioni più attese ci sono la Chiesa di San Paolo a Ripa D'Arno a Pisa, un edificio che risale al 1032 e che ospita opere d'arte del XIV secolo, e il Monastero Femminile di Corinaldo, costruito nel 1555, famoso per la sua storia di clausura e devozione. In Abruzzo, la possibilità di accedere a quattro chiese ancora chiuse a causa del terremoto del 2009 rappresenta un momento particolarmente toccante dell'evento.
Questo appuntamento annuale mette in luce la ricchezza storica e artistica delle chiese italiane, stimolando anche una riflessione sulla loro conservazione e sul ruolo che possono giocare nel tessuto culturale e sociale del paese. Con il coinvolgimento di confraternite, studenti e volontari, "Chiese Aperte" dimostra come il patrimonio culturale possa diventare un punto di incontro, di dialogo e di crescita comunitaria.
Con una partecipazione così ampia e una proposta così ricca, l'evento di quest'anno promette di essere un momento imperdibile per gli amanti della cultura e della storia italiana.
Per tutti i dettagli e il calendario completo degli eventi, è possibile visitare il sito dell'Archeoclub d'Italia.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104617107
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D'Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...