Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Antonio Maria Zaccaria

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cultura"Chiese Aperte": un viaggio nel patrimonio nascosto d'Italia /foto

Cultura

Archeoclub d’Italia, Rinascita Culturale Nazionale

"Chiese Aperte": un viaggio nel patrimonio nascosto d'Italia /foto

L’Archeoclub d’Italia organizza la trentesima edizione di "Chiese Aperte", un'iniziativa che permette di esplorare il ricco patrimonio culturale custodito nelle chiese di tutto il paese, alcune delle quali non sono normalmente accessibili al pubblico. Un evento che include anche il progetto di conservazione della Leucocarpa, l'Olivo Bianco della Madonna.

Inserito da (Admin), domenica 12 maggio 2024 12:48:07

Oggi, domenica 12 maggio, si svolge la trentesima edizione di "Chiese Aperte", un evento che trasforma l'Italia in un grande museo a cielo aperto. Organizzato dall'Archeoclub d'Italia, l'evento mira a valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico e architettonico nascosto nei monasteri, nelle chiese e nei conventi di tutto il paese, molti dei quali sono normalmente chiusi al pubblico.

Le porte di oltre 200 luoghi sacri, disseminati da nord a sud dell'Italia, si apriranno agli appassionati di arte, storia e cultura. "Chiese Aperte" non solo offre una panoramica unica sull'arte sacra e l'architettura, ma introduce anche una novità significativa quest'anno: il salvataggio della Leucocarpa, l'Olivo Bianco della Madonna, una specie anticamente coltivata nei giardini ecclesiastici e a rischio di estinzione. Questo progetto è stato reso possibile grazie agli sforzi dell'archeologa Anna Rotella, che ha riscoperto e propagato questa pianta.

Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale dell'Archeoclub d'Italia, ha espresso il suo entusiasmo per l'evento, sottolineando come "Chiese Aperte" sia diventata un'occasione per celebrare e preservare non solo gli edifici religiosi, ma anche la biodiversità italiana. Ogni chiesa partecipante riceverà un esemplare di Leucocarpa da piantare nei propri giardini, un simbolo di rinascita e di legame tra passato e futuro.

Tra le destinazioni più attese ci sono la Chiesa di San Paolo a Ripa D'Arno a Pisa, un edificio che risale al 1032 e che ospita opere d'arte del XIV secolo, e il Monastero Femminile di Corinaldo, costruito nel 1555, famoso per la sua storia di clausura e devozione. In Abruzzo, la possibilità di accedere a quattro chiese ancora chiuse a causa del terremoto del 2009 rappresenta un momento particolarmente toccante dell'evento.

Questo appuntamento annuale mette in luce la ricchezza storica e artistica delle chiese italiane, stimolando anche una riflessione sulla loro conservazione e sul ruolo che possono giocare nel tessuto culturale e sociale del paese. Con il coinvolgimento di confraternite, studenti e volontari, "Chiese Aperte" dimostra come il patrimonio culturale possa diventare un punto di incontro, di dialogo e di crescita comunitaria.

Con una partecipazione così ampia e una proposta così ricca, l'evento di quest'anno promette di essere un momento imperdibile per gli amanti della cultura e della storia italiana.

Per tutti i dettagli e il calendario completo degli eventi, è possibile visitare il sito dell'Archeoclub d'Italia.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

San Pietro L'Aquila San Pietro L'Aquila
Santa Maria di Porto Salvo, Cefalù Santa Maria di Porto Salvo, Cefalù
San Giusta, L'Aquila San Giusta, L'Aquila
San Marciano L'Aquila San Marciano L'Aquila
Santa Maria Paganica L'Aquila Santa Maria Paganica L'Aquila
San Paolo Ripa D'Arno San Paolo Ripa D'Arno

rank: 101918100

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno