Tu sei qui: Cultura"Comunicare l'Archeologia", Gabriel Zuchtriegel premiato a Positano per la valorizzazione del patrimonio di Pompei
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 settembre 2024 18:01:22
Positano continua a essere protagonista del panorama culturale e archeologico internazionale. Durante la seconda edizione del premio "Comunicare l'Archeologia", tenutasi il 7 settembre nella splendida cornice della Costiera Amalfitana, il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, è stato insignito di un importante riconoscimento per il suo straordinario contributo nella divulgazione e valorizzazione dell'archeologia.
Zuchtriegel, archeologo e studioso di fama internazionale, ha giocato un ruolo chiave nella gestione di uno dei siti archeologici più importanti al mondo, ponendo l'accento non solo sulla conservazione dei reperti, ma anche sull'importanza di coinvolgere il pubblico, rendendo accessibile a tutti il patrimonio storico di Pompei. Grazie alla sua visione innovativa e alla capacità di raccontare la storia con un linguaggio moderno, il Parco Archeologico ha registrato una crescente partecipazione da parte di visitatori di ogni età e provenienza.
Durante la cerimonia, il sindaco di Positano, Giuseppe Guida, ha elogiato Zuchtriegel per la sua dedizione e per l'impegno nel comunicare l'archeologia attraverso un approccio multidisciplinare, che unisce tradizione e innovazione.
Gli altri premi sono stati assegnati a Karole P. B. Vail, direttrice della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia; al mecenate svizzero Urs Rechsteiner, fondatore e presidente della Fondazione FUR, e alla giornalista Cristina Giuliano di Askanews.
Il premio "Comunicare l'Archeologia" rappresenta un passo importante per Positano, che si afferma sempre più come una città non solo legata alla bellezza del suo territorio, ma anche all'eccellenza culturale.
Fonte: Amalfi News
rank: 10617104
Nel 1939, Irene Kowaliska, artista polacca di origini varsaviane, realizzò un'opera straordinaria che oggi viene finalmente portata alla luce grazie a un'apposita pubblicazione: il pavimento ceramico a grandi figure per la sala da pranzo della Villa Ricciardi, situata sulle colline di Cava de' Tirreni....
A Salerno arrivano per la prima volta "I Sigilli dei Papi", una mostra senza precedenti che esplora l'affascinante universo della diplomatica pontificia attraverso una collezione inedita di sigilli papali in cera, piombo e metalli preziosi, autentici testimoni della storia millenaria della Chiesa. L'esposizione...
Aperture serali nei siti della Grande Pompei il 17 maggio in occasione della Notte dei Musei. Il sito di Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville San Marco e Arianna e il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi a Castellammare di Stabia, la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale e Pompei saranno...
Proseguono il 16 e 17 maggio a Minori gli appuntamenti di "Aspettando ..incostieraamalfitana .it 2025". L'anteprima della 19a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo celebra in due serate intense i "miti" italiani, dagli "eroi" azzurri della Davis, Panatta, Pietrangeli, Sinner, all'omaggio alla...