Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Ulderico vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CulturaCon "Diversi da chi" torna il duo rock sassarese Factanonverba

Cultura

rock, duo, sardegna, sassari, società, factanonverba

Con "Diversi da chi" torna il duo rock sassarese Factanonverba

Atmosfere rock in un concentrato di profonde riflessioni sulla società contemporanea

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 2 agosto 2022 15:44:34

Cos'è la diversità se non un arricchimento della nostra preziosa unicità individuale?

E, da cosa, da chi, siamo, ci sentiamo o ci dicono essere diversi?

È da questi incessanti e sempre più complessi quesiti che lo stimatissimo duo rock sardo Factanonverba, dopo il successo di "Impossibile", ha dato vita a "Diversi Da Chi", un concentrato di profonde riflessioni sulla società contemporanea, impetuosamente riversato su un solidissimo alveo sonoro innovativo e frizzante.

Atmosfere rock attualissime, vividamente intrise di ombre e luci, fungono da perfetta culla ad un testo traboccante di verità, generando uno spaccato cristallino e sincero sulla società moderna, sempre più incline ad enfatizzare le differenze, dietro l'evanescente maschera di un'uguaglianza che, ancora - e forse più che mai - oggi, assume sempre più le sembianze dell'emarginazione.

«Giudizi assurdi ormai lasciano il segno, parole ruvide, gesti di sdegno»; «rischiare di non essere capiti nascondersi tra cumuli e detriti»: frasi che incidono e risuonano dentro, proprio come le lame metaforiche capaci di ferire e trafiggere coloro che vengono additati con disprezzo per le loro peculiarità, giungendo ben al di là dell'orecchio che è disposto ad ascoltarle senza limitarsi ad una vana percezione uditiva, per scavare nel profondo e risvegliare quel senso di unione che è possibile realizzare e cogliere proprio grazie alle meravigliose prerogative e tipicità personali.

Un'esclusività, quella insita in ciascuno di noi, che occorre valorizzare deponendo le insidiose armi dell'invidia e della prevaricazione, tenendo a mente che individualità e singolarità non collimano con individualismo e tracotanza, bensì con la possibilità di condividere con chi ci circonda le nostre esperienze, le nostre idee, le nostre prospettive e le nostre inclinazioni, per la costruzione di un futuro in cui ciascun essere umano si senta effettivamente libero di esprimersi e, ancor prima, accettato, come gli stessi artisti spiegano:

«Questa canzone nasce da diverse considerazioni sul concetto di uguaglianza, forse uno di quelli di cui più si abusa dall'età moderna in poi, senza però comprenderne il vero significato. In natura non esiste l'identico, ma solo il simile, dunque la diversità deve essere considerata come un arricchimento e non uno stigma. La cronaca, invece, ci mostra che il concetto di identità, ovviamente distorto nel suo significato, ha segnato le più grandi atrocità della storia, dalle persecuzioni razziali e religiose, ai manicomi, dalla mortificazione della donna alle odierne forme di cyber bullismo, stalking etc. Il brano tratta il tema della differenza per evidenziare come sia ancora molto lunga e in salita la strada da percorrere, non solo per acquisire alcuni diritti fondamentali in uno Stato che si reputa laico, ma per mutare la mentalità di una grande maggioranza di persone, che ancora non riesce ad accettare l'idea che, davanti alla Legge, dobbiamo essere tutti uguali, indipendentemente dal nostro orientamento, sessuale, religioso e così via».

I Factanonverba sono un duo rock sassarese composto da Paolo Vodret (basso e arrangiamenti) e Marco Calisai (voce, chitarra, synth e arrangiamenti). Reduci da una lunga gavetta alle spalle con precedenti formazioni, iniziata nel 1998, la band ha all'attivo una serie di release disponibili sui digital store, tra cui "Impossibile" (2022), una pergamena musicale sorta dal loro calamaio emozionale, la cui penna, versatile e trasversale, è in grado di intingersi nella dimensione più intima dell'immaginario collettivo, per estrarne concetti, sentimenti e tematiche in ombra, riportandoli alla luce con la veemenza e l'ardore del rock. Un invito a prestare attenzione alla qualità di ogni nostro attimo, a ritagliarci il giusto spazio per comprendere la direzione in cui stiamo avanzando, osservandola e modificandola se necessario, fissando una meta che sia personale e soggettiva, anziché il mero frutto di un'imposizione sociale travestita da raccomandazione.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10915109

Cultura

Cultura

Maiori, stasera la seconda edizione del MonoFestival con “Paisà - L'altra Avalanche”

Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...

Cultura

Tramonti, un borgo che si racconta con la cultura: torna il Premio Tagliafierro

Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...

Cultura

Il 4 luglio a Minori i libri di Longobardi, Massai e Riccio e le “panchine poetiche” di Poesie Metropolitane

Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...

Cultura

A Praiano dieci voci di donne, social network e malattia rara protagonisti di ..incostieraamalfitana.it

Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno