Tu sei qui: CulturaCultura, 4 novembre apertura gratuita musei e parchi archeologici statali
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 2 novembre 2023 13:02:42
Sabato 4 novembre 2023, in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente, così come proposto dal Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, per la prima volta nella storia repubblicana.
Questa giornata di accesso libero si aggiunge al 25 aprile e al 2 giugno e con l’iniziativa #domenicalmuseo, prevista per domenica 5 novembre 2023, offre l'opportunità di trascorrere un fine settimana alla scoperta dei luoghi della cultura.
"L'apertura gratuita dei musei e dei parchi archeologici statali il 4 novembre è un invito a tutti gli italiani a celebrare questa importante ricorrenza riscoprendo le nostre radici culturali. L'identità nazionale è un bene prezioso che va custodito e valorizzato. E la cultura è lo strumento principale per promuoverlo- ha affermato il Ministro Sangiuliano -Il nostro patrimonio artistico e archeologico è un unicum al mondo, è un tesoro che dobbiamo tutelare e valorizzare perché è un bene di tutti gli italiani e dell'umanità. I nostri siti e i nostri musei sono la geografia identitaria della Nazione: ogni singola pietra ci parla e racconta la nostra storia trasmettendo bellezza, sapere e conoscenza".
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.
Durante la Festa della Liberazione e la Festa della Repubblica gli ingressi sono stati rispettivamente 399.580 e 323.310.
Tutte le info sul sito del Ministero all’indirizzo
Fonte: Il Vescovado
rank: 102517104
Il 4 luglio 2025 segna l'inizio della seconda edizione del MonoFestival, un evento culturale che prende vita nei suggestivi Giardini del Reginna Palace Hotel di Maiori. L'appuntamento, organizzato dall'editore Gabriele Cavaliere, si apre alle 18:30 con un evento che è molto più di una semplice presentazione...
Un piccolo borgo che ha scelto la cultura come strumento per valorizzare il proprio passato e costruire il futuro. Tramonti, cuore verde della Costiera Amalfitana, si conferma protagonista nel panorama culturale campano grazie a due importanti novità: l'assegnazione di un finanziamento regionale di 150mila...
Venerdì 4 luglio, dopo l'inaugurazione alle ore 19.30 sul Lungomare California di Minori delle "panchine poetiche", dipinte dagli artisti Miriam Barbaro e Giuseppe Proto, con i testi di Elisabetta Bonaparte di Marsicovetere (Pz) ed Elvira Rossi di Salerno, vincitori della quinta edizione del contest...
Piazza San Gennaro a Praiano ospita il 3 luglio alle ore 20.00 il nuovo appuntamento con i Salotti letterari della 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo, con il patrocinio del Comune costiero. Protagonisti AA.VV. con "Storie del passato, voci del presente" (Graus),...