Tu sei qui: CulturaCultura, il ministro Sangiuliano si è dimesso dopo lo scandalo con Boccia
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 6 settembre 2024 17:36:30
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha presentato le sue dimissioni irrevocabili, inviate a Palazzo Chigi. La sua decisione è stata influenzata da un caso che coinvolge Maria Rosaria Boccia, il cui rapporto con Sangiuliano ha suscitato polemiche e attirato l'attenzione della Corte dei Conti, che sta valutando la situazione.
«Caro presidente, cara Giorgia, dopo aver a lungo meditato, in giornate dolorose e cariche di odio nei miei confronti da parte di un certo sistema politico mediatico, ho deciso di rassegnare in termini irrevocabili le mie dimissioni da Ministro della Cultura», scrive Sangiuliano.
«Ti ringrazio per avermi difeso con decisione, per aver già respinto una prima richiesta di dimissioni e per l'affetto che ancora una volta mi hai testimoniato - prosegue - Ma ritengo necessario per le Istituzioni e per me stesso di rassegnare le dimissioni. Come hai ricordato di recente, stiamo facendo grandi cose, e lo dico come comunità politica e umana alla quale mi sento di appartenere».
«Sono fiero dei risultati raggiunti sulle politiche culturali in questi quasi due anni di Governo. A partire dall'aver messo fine alla vergogna tutta italiana dei musei e dei siti culturali chiusi durante i periodi di ferie, aver incrementato in appena un anno il numero dei visitatori dei musei (più 22 per cento) e gli incassi degli stessi (più 33 per cento) - continua - A dicembre a Milano aprirà palazzo Citterio acquistato dal ministero nei primi anni Settanta e poi rimasto inutilizzato per decenni. Sono ben avvianti grandi progetti come l'ex Albergo dei Poveri di Napoli, l'ampliamento degli Uffizi in altre sedi e l'investimento per la Biennale di Venezia. Per la prima volta in Italia sono state organizzate grandi mostre su autori e personaggi storici che la sinistra aveva ignorato per ragioni ideologiche. Sono consapevole, inoltre, di aver toccato un nervo sensibile e di essermi attirato molte inimicizie avendo scelto di rivedere il sistema dei contributi al cinema ricercando più efficienza e meno sprechi. Questo lavoro non può essere macchiato e soprattutto fermato da questioni di gossip. Le Istituzioni sono un valore troppo alto e non devono sottostare alle ragioni dei singoli».
«Io ho bisogno di tranquillità personale, di stare accanto a mia moglie che amo, ma soprattutto di avere le mani libere per agire in tutte le sedi legali contro chi mi ha procurato questo danno, a cominciare da un imminente esposto alla Procura della Repubblica, che intendo presentare. Qui è in gioco la mia onorabilità e giudico importante poter agire per dimostrare la mia assoluta trasparenza e correttezza, senza coinvolgere il Governo. Mai un euro del Ministero è stato speso per attività improprie. L'ho detto e lo dimostrerò in ogni sede. Non solo. Andrò fino in fondo per verificare se alla vicenda abbiano concorso interessi diversi e agirò contro chi ha pubblicato fake news in questi giorni», conclude l'ormai ex ministro.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10778104
È l'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare a firmare uno degli appuntamenti più attesi della 28esima edizione dei Concerti d'estate di Villa Guariglia. Da anni impegnata nella promozione del pensiero critico e della cultura classica, la Congrega propone per martedì 22 luglio...
La XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo rende nota la cinquina degli scrittori che il 19 luglio a Cetara si contenderanno il Premio costadamalfilibri, maiolica realizzata dal maestro ceramista vietrese Nicola Campanile. Si tratta di Gaetano Cerracchio, autore di...
È stata inaugurata ieri sera, 11 luglio, a Villa Rufolo, a Ravello, la mostra "Le donne dell'antichità" dell'artista Anselm Kiefer, alla presenza del sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier e del presidente della Fondazione Ravello, Alessio Vlad. «La mostra è stata resa possibile grazie alla grande disponibilità...
Sarà inaugurata mercoledì 16 luglio, ore 18:30 la mostra di OVERLINE'S STORIES. È un racconto visivo che, attraverso materiali di archivio, fotografie, disegni, appunti e manifesti, ripercorre la storia di Overline Jam Baronissi, uno degli appuntamenti più longevi e significativi dedicati alla street...